Ciclo
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Febbraio 21, 2025

Ciclo di conferenze del Cib sul tema “Un Dio paradossale”

Torna il ciclo di conferenze del Cib (Centro Informazione Biblica): “Un Dio paradossale” è il tema di quest’anno. Primo incontro domenica 23 febbraio, alle 16, in Sala Duomo a Carpi, con la teologa e biblista Laura Invernizzi

 

di Aldo Peri*

 

Per il 2025 il ciclo di conferenze organizzato dal Cib – Centro Informazione Biblica di Carpi affronta un elemento spesso difficile da capire e anche da accettare: la paradossalità di Dio, il quale non predilige ciò che, da un punto di vista umano, sembrerebbe più sensato, puntando invece su scelte apparentemente “bislacche”.

Nel primo incontro di domenica 23 febbraio suor Laura Invernizzi, professoressa di Antico Testamento presso l’Università Cattolica di Milano, affronterà il tema: «Israele è il popolo più piccolo, eppure… Una scelta per sempre». È lo stesso Dio a definire Israele «il più piccolo di tutti i popoli» (Deuteronomio 7,7); dunque Dio non sceglie gli imperi potenti del tempo (l’Egitto, l’Assiria, Babilonia), ma propone la sua alleanza al piccolissimo popolo di Israele. Perché? Da un punto di vista umano non aveva forse più senso rivelarsi ai vasti imperi, che più facilmente avrebbero portato il suo nome ovunque?

Due settimane dopo, domenica 9 marzo, monsignor Andrea Andreozzi, vescovo di Fano ed esperto di vangeli sinottici, introdurrà al tema: «Il più piccolo è il più grande. Le contraddizioni nei vangeli». Evidentemente influenzato dal Padre, il Figlio esalta la sua scelta di rivelare ai piccoli i misteri del Regno dei cieli (Matteo 11,25); e addirittura dichiara che sono «beati i perseguitati» (Matteo 5,10)! Insomma, anche la predicazione di Gesù appare paradossale. A tal punto che, come trono da cui regnare (noi celebriamo “Cristo, re dell’universo” alla fine dell’anno liturgico), egli accetterà una croce.

Dopo altre due settimane, ossia domenica 23 marzo, don Francesco Bianchini, docente di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma ed esperto del corpus paolinum, scaverà nelle lettere di Paolo per l’incontro: «Quando sono debole, allora sono forte» (2Cor 12,10). Dunque anche negli scritti paolini si trovano frasi e idee paradossali. Sarà interessante scoprire quali elementi emergeranno da questa conferenza, e soprattutto se sono validi anche per noi oggi.

Nell’ultimo appuntamento, previsto per domenica 30 marzo, monsignor Ermenegildo Manicardi, vicario generale della Diocesi di Carpi, si cimenterà con l’attualità, trattando «I paradossi nella Chiesa di oggi». Potrebbe essere un’occasione di confronto sui paradossi che ognuno crede di vedere nella vita della Chiesa contemporanea.

Nel ricordare che tutti gli incontri si terranno presso la Sala Duomo, in piazza Martiri a Carpi, e avranno inizio alle ore 16, diamo appuntamento ai lettori di Notizie per capire sempre un po’ meglio la Parola di Dio.

*Segretario del Cib

 

A Simonetta Sorbi il premio “Paziente gentile dell’anno” istituto da Apt
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell’Apt, Giovanna Goldoni
di Silvia 
Pubblicato il 22 Novembre, 2025
A consegnare la targa, il professor Giampaolo Papi, direttore della struttura complessa di Endocrinologia dell’Ausl di Modena, e della presidente dell...
Don William Ballerini, quel sorriso non si dimentica
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
Sarà presentato il 30 novembre a Mirandola il libro dedicato a don William Ballerini, a cura di Gino Mantovani
Scoprire l’Arte dell’iconografia:  Un corso a Carpi
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione delle icone sacre, unendo arte, storia e spiritualità.
di Daniele 
Pubblicato il 21 Novembre, 2025
La città di Carpi offre un'opportunità culturale straordinaria con il corso di iconografia, che guida i partecipanti alla scoperta della tradizione de...