Fondo
Territorio
Pubblicato il Febbraio 21, 2025

Fondo Affitto 2024: sono 189 le domande finanziate

Per i quattro Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine la dotazione ammonta a 255 mila 946 euro

Fondo Affitti 2024

 

 

Sono 189 complessivamente le domande di contributo per il pagamento del canone di locazione della casa finanziate nell’ambito del Fondo Affitto 2024. La graduatoria dei beneficiari è pubblicata sul sito dell’Unione delle Terre d’Argine e sui siti dei Comuni di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera.

 

Potevano presentare domanda di contributo i cittadini italiani, cittadini dell’Unione Europea o cittadini di un altro Stato titolari di permesso di soggiorno della durata di almeno un anno o di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; con un Isee ordinario o corrente non superiore a 6.400 euro e titolari di un contratto di locazione a uso abitativo in uno dei quattro comuni dell’Unione, in corso di validità e con un’incidenza del canone di locazione annuo sul reddito lordo Irpef superiore al 25%.

Sul totale di 787 domande presentate, quelle in possesso dei requisiti richieste e ammesse a finanziamento sono state 378. Di queste, 189 sono quelle totalmente finanziabili, mentre una lo è solo parzialmente. Le restanti 188 domande non sono finanziabili a causa dell’esaurimento dei fondi. Sono, infine, 409 le domande risultate non ammissibili perché i richiedenti non possiedono i requisiti necessari.

Le domande ammesse e finanziabili nel Comune di Campogalliano sono 11; nel Comune di Carpi sono 146; nel Comune di Novi sono 14; nel Comune di Soliera sono 18.

La domanda ammessa e finanziabile parzialmente è a Carpi. Le domande ammesse e non finanziabili sono 14 nel Comune di Campogalliano; 127 nel Comune di Carpi; 21 nel Comune di Novi; 26 in quello di Soliera.

Tutte le persone che hanno presentato domanda, sia i beneficiari sia chi non è stato ammesso, riceveranno una comunicazione via e-mail all’indirizzo che hanno comunicato al momento della domanda.

I fondi per far fronte alla situazione ormai critica legata alla sostenibilità degli affitti provengono dalla Regione, che ha destinato complessivamente 10 milioni di euro alle esigenze dei Comuni, confermando il proprio contributo, mentre il Governo nel 2024 ha tagliato 30 milioni di euro sul sostegno all’affitto.

Per i quattro Comuni dell’Unione delle Terre d’Argine la dotazione del Fondo affitti 2024, infatti, ammonta a 255 mila 946 euro. Nel 2022, invece, i contributi destinati ai Comuni dell’Unione nell’ambito del Fondo affitto superavano il milione di euro (pari a 1.123.830 euro) integrati con 456 mila 873 euro nel 2023 per completare lo scorrimento della graduatoria e soddisfare le 1.505 domande ammesse.

 

“Il Governo, cancellando il fondo affitti nazionale, ha tolto alla regione Emilia Romagna 30 milioni di euro con cui si riuscivano a finanziare numeri importanti di richieste da parte dei cittadini”- dichiara Riccardo Righi, assessore ai Servizi sociali e sanitari dell’Unione e sindaco di Carpi – ”Ringraziamo la Regione per avere mantenuto a beneficio della misura il proprio contributo di 10 milioni con i quali, però, riusciamo a dare risposte a un numero estremamente limitato di cittadini in difficoltà. Sapendo bene che gli affitti hanno avuto un aumento importante in questi ultimi anni, sarebbe necessario accrescere significativamente la dotazione finanziaria per il sostegno al pagamento dei canoni. Diversamente, sempre più famiglie non riusciranno a far fronte alla spesa per la casa chiedendo ai Comuni un aiuto che questi ultimi non potranno dare a causa del taglio dei contributi statali.”

La graduatoria è stata pubblicata sulla home page del sito dell’Unione delle Terre d’Argine.

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...