Endoscopia
Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 6, 2025

Endoscopia Ausl: donato un nuovo elettrobisturi

L'Associazione “Amici del Fegato” APS ha fatto da "tramite", mettendo a frutto la generosità di un privato cittadino

Amici del Fegato, donazione Endoscopia

 

L’Endoscopia Digestiva dell’Azienda USL di Modena continua a crescere e rafforza la propria posizione in termini di qualità di presa in carico del paziente ed efficienza organizzativa anche grazie alla sensibilità del territorio.

Di recente infatti l’équipe diretta dal dottor Mauro Manno ha ricevuto un nuovo elettrobisturi, compreso di software di ultima generazione, donato dall’Associazione “Amici del Fegato” APS di Carpi, che ha messo a frutto la generosità di un privato cittadino. Lo strumento, il secondo in dotazione allo staff dell’Endoscopia, consentirà di migliorare la sicurezza per il paziente anche negli interventi più complessi, riducendo gli eventi avversi.

Grazie all’elevata professionalità del personale infermieristico, risultato anche di un percorso di formazione e aggiornamento continui, lo staff di Endoscopia ha sviluppato autonomie, competenze e abilità di alto livello, garantendo l’esecuzione di interventi endoscopici in sedazione profonda, avvalendosi, in caso di necessità, del supporto degli anestesisti presenti nel blocco endoscopico, coordinati dal dottor Alessandro Pignatti, direttore del reparto di Anestesia e Rianimazione. Un modello organizzativo che garantisce nel contempo una elevata efficienza organizzativa.

Dal punto di vista clinico, l’elettrobisturi donato sarà impiegato in diversi interventi endoscopici di base, ma anche in quelli più complessi, come la dissezione endoscopica sottomucosa, tecnica acquisita nel 2008 dal dottor Manno nell’ambito di un’apposita formazione in Giappone e utilizzata in casi specifici di neoplasie gastrointestinali in cui è possibile evitare l’intervento chirurgico, conservando così la parte anatomica interessata. Sono circa 60 gli interventi di questo tipo effettuati ogni anno dall’Endoscopia dell’Ausl di Modena, che si pone come centro pubblico di riferimento nazionale proprio per il trattamento innovativo delle lesioni neoplastiche superficiali del tratto gastrointestinale.

Nei giorni scorsi, all’Ospedale Ramazzini di Carpi si è tenuto un breve momento di ringraziamento della donazione, alla presenza del dottor Manno e parte dello staff, di Giovanni Andreoli della Direzione sanitaria del Ramazzini, e di Adamo Neri, Presidente dell’Associazione Amici del Fegato APS di Carpi.

 

“Come sempre è un onore per noi ricevere queste dimostrazioni di vicinanza da parte della comunità – affermano il dottor Manno e Stefania Ascari, Direttrice del Distretto di Carpi –, in particolare grazie all’Associazione Amici del Fegato, al Cavaliere Adamo Neri e al privato cittadino che ha fortemente voluto questa donazione e che ha preferito rimanere anonimo. La generosità è un valore che genera riconoscenza e gratitudine, ed è in grado di diffondere positività e ottimismo: come professionisti sanitari siamo orgogliosi di poter contare su questo tessuto sociale che ci consente di migliorare sempre di più la risposta al cittadino e al suo bisogno di salute”.

 

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...