La
Attualità
Pubblicato il Marzo 6, 2025

La spiritualità come parte della cura

A confronto esperienze di operatori sanitari accanto ai malati e ai loro familiari

di Dante Zini, direttore Ufficio interdiocesano di Pastorale della salute

L’incontro di sabato 22 febbraio scorso all’Aula Magna del Policlinico di Modena ha fornito un approfondimento significativo sui contenuti della spiritualità e dell’umanizzazione delle cure dei malati; si è trattato di un contributo importante per la pratica clinica, assistenziale e pastorale. Ancor più importante è stata la disponibilità a rivederci, manifestata da sanitari e da responsabili di organizzazioni sanitarie: potremo avviare insieme progetti clinici e formativi per migliorare la presenza al letto del malato, in ospedale e nelle case. Le comunità diocesane hanno iniziato questa riflessione insieme con sanitari, Aziende Sanitarie, Università, Ordini Professionali di medici e infermieri e Operatori socio-sanitari. La mattina ha visto relazioni e numerose testimonianze. Gabriele Semprebon ha descritto la spiritualità come un fatto intimo di ogni uomo, più ampio di una dimensione religiosa. Essa comprende i valori e l’identità di ciascuno. I segni della spiritualità sono il rapporto con il divino, con gli altri e con sé stessi, il riconoscimento con stupore del trascendente nel quotidiano, la riflessione sulla vita e sulla morte, il saper amare. Come possono gli operatori sanitari e i cappellani aiutare i malati a farla emergere?

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...