La
Attualità
Pubblicato il Marzo 6, 2025

La spiritualità come parte della cura

A confronto esperienze di operatori sanitari accanto ai malati e ai loro familiari

di Dante Zini, direttore Ufficio interdiocesano di Pastorale della salute

L’incontro di sabato 22 febbraio scorso all’Aula Magna del Policlinico di Modena ha fornito un approfondimento significativo sui contenuti della spiritualità e dell’umanizzazione delle cure dei malati; si è trattato di un contributo importante per la pratica clinica, assistenziale e pastorale. Ancor più importante è stata la disponibilità a rivederci, manifestata da sanitari e da responsabili di organizzazioni sanitarie: potremo avviare insieme progetti clinici e formativi per migliorare la presenza al letto del malato, in ospedale e nelle case. Le comunità diocesane hanno iniziato questa riflessione insieme con sanitari, Aziende Sanitarie, Università, Ordini Professionali di medici e infermieri e Operatori socio-sanitari. La mattina ha visto relazioni e numerose testimonianze. Gabriele Semprebon ha descritto la spiritualità come un fatto intimo di ogni uomo, più ampio di una dimensione religiosa. Essa comprende i valori e l’identità di ciascuno. I segni della spiritualità sono il rapporto con il divino, con gli altri e con sé stessi, il riconoscimento con stupore del trascendente nel quotidiano, la riflessione sulla vita e sulla morte, il saper amare. Come possono gli operatori sanitari e i cappellani aiutare i malati a farla emergere?

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Missioni, Malawi: futuro è istruzione
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
Aperta la scuola materna Santa Chiara vicino alla casa delle missionarie Falmi: il grazie di Anna Tommasi
Oratorio Eden e Scuola Sacro Cuore, due nuovi progetti educativi
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati due nuovi progetti educativi: Ciclofficina “Alfred’ Garage” per adolescenti e giovani e Laboratorio di lingua e cultura cinese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Novembre, 2025
In occasione del 25° anniversario della consacrazione della Cappella interna dell’Oratorio Cittadino Eden, lunedì 17 novembre, sono stati presentati d...
Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...