L’archeologa
Attualità
Pubblicato il Marzo 6, 2025

L’archeologa carpigiana Francesca Barchiesi racconta la sua professione

La dottoressa Barchiesi è intervenuta lo scorso 22 febbraio all’Auditorium Loria a Carpi all’incontro pubblico “Archeologia tra ricerca e innovazione” organizzato dal Lions Club Alberto Pio

di Virginia Panzani

Oltre il 65 per cento degli archeologi italiani è donna e con un alto profilo formativo, secondo il censimento 2024 pubblicato da Ana (Associazione nazionale archeologi). Dunque, si tratta di una professione, per così dire, a predominanza femminile. All’interno di questa realtà si inserisce brillantemente Francesca Barchiesi, giovanissima archeologa carpigiana, da tre anni responsabile dello scavo presso la necropoli del III millennio avanti Cristo di HD-7 a Ra’s al-Hadd, nel Sultanato d’Oman. La dottoressa Barchiesi, insieme al professor Maurizio Cattani, direttore scientifico del progetto in Oman, docente di Preistoria e Protostoria all’Università di Bologna, è intervenuta lo scorso 22 febbraio, all’Auditorium Loria a Carpi, all’incontro pubblico “Archeologia tra ricerca e innovazione” organizzato dal Lions Club Alberto Pio.

“Le evidenze archeologiche che stiamo studiando risalgono all’età del Bronzo, in particolare al III millennio a.C. – spiega la dottoressa Barchiesi -. Si tratta di una fase storica che segna l’inizio e successivamente il consolidamento di intensi contatti con le grandi civiltà dell’epoca, come la Mesopotamia e la Valle dell’Indo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Giustizia e dignità: la route dei Clan Agesci Mirandola 1 e 2
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al fianco di alcune realtà impegnate nell’accoglienza, nell’inserimento sociale e lavorativo e nelle attività educative per i più svantaggiati
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
Agesci: i rover e le scolte del Clan Mirandola 1 e Mirandola 2 insieme in un’iniziativa per far conoscere la loro route estiva vissuta in Calabria al ...
Medicina di genere: 3 bollini rosa per l’ospedale di Carpi
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi e cura
di Silvia 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
I Bollini Rosa sono il riconoscimento biennale che Fondazione Onda ETS attribuisce dal 2007 agli ospedali che offrono servizi di prevenzione, diagnosi...
Sociale, l’Avvocato Giulia Gasparini ha ideato uno spettacolo in occasione della Giornata contro la violenza
Articolo pubbliredazionale
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 28 Novembre, 2025
“Saranno presentati testi esplicativi delle qualità che le donne mettono in campo in famiglia, lavoro, sociale e che sono il vero valore da preservare...