L’archeologa
Attualità
Pubblicato il Marzo 6, 2025

L’archeologa carpigiana Francesca Barchiesi racconta la sua professione

La dottoressa Barchiesi è intervenuta lo scorso 22 febbraio all’Auditorium Loria a Carpi all’incontro pubblico “Archeologia tra ricerca e innovazione” organizzato dal Lions Club Alberto Pio

di Virginia Panzani

Oltre il 65 per cento degli archeologi italiani è donna e con un alto profilo formativo, secondo il censimento 2024 pubblicato da Ana (Associazione nazionale archeologi). Dunque, si tratta di una professione, per così dire, a predominanza femminile. All’interno di questa realtà si inserisce brillantemente Francesca Barchiesi, giovanissima archeologa carpigiana, da tre anni responsabile dello scavo presso la necropoli del III millennio avanti Cristo di HD-7 a Ra’s al-Hadd, nel Sultanato d’Oman. La dottoressa Barchiesi, insieme al professor Maurizio Cattani, direttore scientifico del progetto in Oman, docente di Preistoria e Protostoria all’Università di Bologna, è intervenuta lo scorso 22 febbraio, all’Auditorium Loria a Carpi, all’incontro pubblico “Archeologia tra ricerca e innovazione” organizzato dal Lions Club Alberto Pio.

“Le evidenze archeologiche che stiamo studiando risalgono all’età del Bronzo, in particolare al III millennio a.C. – spiega la dottoressa Barchiesi -. Si tratta di una fase storica che segna l’inizio e successivamente il consolidamento di intensi contatti con le grandi civiltà dell’epoca, come la Mesopotamia e la Valle dell’Indo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Carpi, manutenzioni e miglioramenti nelle scuole
A Carpi si sono conclusi gli interventi alla primaria Gasparotto, nelle scuole d’infanzia Peter Pan, I Girasoli, Pegaso e Andersen, al nido Scarabocchio. Prosegue anche il cantiere alla media Fassi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
A Carpi si sono conclusi gli interventi alla primaria Gasparotto, nelle scuole d’infanzia Peter Pan, I Girasoli, Pegaso e Andersen, al nido Scarabocch...
Presidenza CEI, solidarietà e sostegno ai Patriarchi di Gerusalemme
A seguito della nota congiunta dei Patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III, diffusa martedì 26 agosto, la Presidenza della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) esprime loro solidarietà e sostegno a nome di tutta la Chiesa Italiana
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
A seguito della nota congiunta dei Patriarchi latino e greco ortodosso di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa e Teofilo III, diffusa martedì 26...
Insieme per combattere la dipendenza da fumo
Insieme per combattere la dipendenza da fumo, ripartono i corsi in provincia. Aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti a Carpi a Mirandola in programma ad ottobre. Nell’ultimo anno i Centri antifumo in provincia hanno preso in carico quasi 400 persone
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
Insieme per combattere la dipendenza da fumo, ripartono i corsi in provincia. Aperte le iscrizioni per i primi appuntamenti a Carpi a Mirandola in pro...
“Le Meraviglie del Fiume”: un cammino alla scoperta del Secchia
“Le Meraviglie del Fiume sulla Via Romea Imperiale” è l’iniziativa che percorrerà il tracciato lungo l’alveo del Secchia da Concordia a Serramazzoni. Le prime due tappe saranno il 6 settembre da Concordia a Rovereto e il 7 settembre da Rovereto a Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Agosto, 2025
“Le Meraviglie del Fiume sulla Via Romea Imperiale” è l’iniziativa che percorrerà il tracciato lungo l’alveo del Secchia da Concordia a Serramazzoni. ...
Panzano, incontro con Stefania e Ennio Apicella, volontari in Thailandia
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza da loro vissuta nel giugno scorso presso la Casa degli Angeli a Bangkok in Thailandia, dove risiede la missionaria carpigiana suor Maria Angela Bertelli
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 21, nell’ambito della Sagra di Panzano, incontro testimonianza dei coniugi Stefania Garuti e Ennio Apicella sull’esperienza ...
38° anniversario dell’attentato subito da don Francesco Cavazzuti
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco don Francesco Cavazzuti. Sarà esposto il quadro donato al vescovo Erio Castellucci in occasione del recente viaggio in Brasile, nei luoghi del missionario carpigiano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto, alle 18.30, in Cattedrale a Carpi, Santa Messa presieduta da don Antonio Dotti nel 38° anniversario dell’attentato che rese cieco...