L’archeologa
Attualità
Pubblicato il Marzo 6, 2025

L’archeologa carpigiana Francesca Barchiesi racconta la sua professione

La dottoressa Barchiesi è intervenuta lo scorso 22 febbraio all’Auditorium Loria a Carpi all’incontro pubblico “Archeologia tra ricerca e innovazione” organizzato dal Lions Club Alberto Pio

di Virginia Panzani

Oltre il 65 per cento degli archeologi italiani è donna e con un alto profilo formativo, secondo il censimento 2024 pubblicato da Ana (Associazione nazionale archeologi). Dunque, si tratta di una professione, per così dire, a predominanza femminile. All’interno di questa realtà si inserisce brillantemente Francesca Barchiesi, giovanissima archeologa carpigiana, da tre anni responsabile dello scavo presso la necropoli del III millennio avanti Cristo di HD-7 a Ra’s al-Hadd, nel Sultanato d’Oman. La dottoressa Barchiesi, insieme al professor Maurizio Cattani, direttore scientifico del progetto in Oman, docente di Preistoria e Protostoria all’Università di Bologna, è intervenuta lo scorso 22 febbraio, all’Auditorium Loria a Carpi, all’incontro pubblico “Archeologia tra ricerca e innovazione” organizzato dal Lions Club Alberto Pio.

“Le evidenze archeologiche che stiamo studiando risalgono all’età del Bronzo, in particolare al III millennio a.C. – spiega la dottoressa Barchiesi -. Si tratta di una fase storica che segna l’inizio e successivamente il consolidamento di intensi contatti con le grandi civiltà dell’epoca, come la Mesopotamia e la Valle dell’Indo.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...