Festa
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 12, 2025

Festa per i 100 anni di Mamma Teresa

Presentato il libro fotografico a lei dedicato, in attesa dell’apertura della nuova Casa

di Maria Silvia Cabri

“Mamma Teresa adorava le feste, l’atmosfera di gioia con la Casa piena di gente, e chiudendo gli occhi ci sembra di vederla qui, con noi, mentre sorride”. Don Massimo Dotti, parroco del Duomo e presidente della Pia Fondazione Casa della Divina Provvidenza, ha introdotto con queste parole il pomeriggio del 9 marzo, interamente dedicato a Mamma Teresa. Due gli eventi da festeggiare: il centenario della nascita di Mamma Teresa (nata il 13 marzo 1925 a Montecolombo, vicino a Rimini) e l’avvicinarsi dell’apertura della nuova casa di accoglienza per le mamme e i loro bambini, di viale Carducci, che sarà intitolata proprio a lei, che è venuta a mancare nell’agosto 2019, dopo che per 62 anni è stata direttrice dalla Casa della Divina Provvidenza fondata da Mamma Nina. A ricordarla e festeggiarla c’erano proprio tutti: tante delle sue “bambine” che lei ha cresciuto nella Casa di via Matteotti, gli educatori, i volontari, le mamme e i bimbi ospitati tra la Casa, l’Agape e le altre strutture di accoglienza. La Santa Messa è stata presieduta, nella cappella della Casa, dal Vescovo monsignor Erio Castellucci e concelebrata da don Massimo Dotti.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati