De
Attualità
Pubblicato il Marzo 13, 2025

De Gasperi, padre della “Patria europea”

Nell’intervista a Giuseppe Tognon l’attualità del pensiero di Alcide De Gasperi per l’Europa e per l’Italia

di Pietro Paulo Spigato

A settant’anni dalla scomparsa ecco un’occasione per riscoprire la figura di Alcide De Gasperi (18811954), storico fondatore e leader della Democrazia Cristiana, nonché Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 1945 al 1953. Una figura chiave nel contesto politico italiano del secondo dopoguerra, nonché protagonista indiscusso della Ricostruzione e della nascita dell’Europa unita. Lunedì 17 marzo, alle ore 20.45, il prof. Giuseppe Tognon, presidente della Fondazione trentina Alcide De Gasperi, presenterà a Concordia il volume da lui curato su “L’attualità di De Gasperi. Lezioni di storia e di politica 2004-2024”. Dialogherà con Paolo Negro, presidente della Cooperativa Culturale Gioacchino Malavasi e Cristina Ceretti, consigliera dell’Istituto De Gasperi Bologna.

Professor Tognon come è nato il suo rapporto con la figura di Alcide De Gasperi?

Ho incontrato De Gasperi per l’amicizia che avevo con uno dei più grandi storici italiani, Pietro Scoppola, che nel 1977 ha scritto il libro su La proposta politica di De Gasperi (ed. Mulino), che riaprì gli studi storici sullo statista trentino. Dopo la sua morte, la Democrazia Cristiana aveva quasi “rimosso” De Gasperi, quasi fosse un padre troppo ingombrante.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...