A
Chiesa
Pubblicato il Marzo 13, 2025

A Kinshasa in Congo il Capitolo provinciale dei Missionari Servi dei Poveri

Tra i padri partecipanti anche alcuni “carpigiani”

di Luigi Lamma

È iniziato sabato 8 marzo a Kinshasa il terzo capitolo provinciale della congregazione dei Missionari Servi dei Poveri, si tratta della provincia che comprende la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda, intitolata a Nostra Signora della Speranza. La Chiesa di Carpi segue con attenzione e accompagna nella preghiera questo importante momento di vita comunitaria che vede coinvolti alcuni Padri che ormai sono parte integrante della nostra realtà diocesana in quanto hanno la cura pastorale di alcune parrocchie e di altri servizi. Il padre superiore è Hippolyte Tshibuabua Kabiena, già parroco di San Francesco a Carpi, è toccato a lui convocare il Capitolo che si terrà fino al 13 marzo. Tra i partecipanti sono stati eletti in rappresentanza dei loro confratelli anche i padri Celestin Ngalamulume, Paul Tekilazaya e Albert Mutombo che sono in servizio nella diocesi di Carpi. Prima dell’inizio dei lavori del Capitolo abbiamo sentito padre Paul per rivolgergli alcune domande.

Quanti sono i membri della Provincia del Congo e quali altri stati africani comprende?

La Provincia Notre Dame de l’Espérance comprende due nazioni la Repubblica Democratica del Congo e l’Uganda. Attualmente siamo in totale 55 sacerdoti, 10 fratelli coadiutori e una ventina di giovani in formazione. Come Congregazione siamo presenti in altre parti del mondo oltre all’Italia, in Francia, Brasile, India, Filippine e Messico.

Quali sono i temi che il Capitolo dovrà affrontare?

Il tema del Capitolo è questo: “Per una comunità di servizio in un mondo alla ricerca della pace e della fraternità”. La scelta di questo tema è stata dettata dalle nostre priorità spirituali, pastorali, organizzative e carismatiche. Saremo chiamati a riflettere intensamente sul senso della nostra missione, della nostra fraternità e della nostra appartenenza alla Congregazione in generale e alla Provincia Notre Dame de l’Espérance in particolare.

Come avete trovato la situazione del Paese e in particolare quali notizie dal Kivu al confine col Ruanda?

Noi ci troviamo a Kinshasa ma in tutto il paese la situazione continua ad essere allarmante ed è caratterizzata da una forte instabilità. Inoltre lo scenario futuro è del tutto imprevedibile. Sappiamo che si stanno intensificando gli scontri tra le forze del governo e i gruppi ribelli di M23 nella parte del Sud-Kivu e Nord-Kivu. Anche mons. Gildo Manicardi, vicario generale della diocesi di Carpi, ha rivolto un pensiero grato ai Missionari Servi dei Poveri, per i loro innumerevoli servizi risultando una presenza significativa per la chiesa carpigiana. Da qui l’invito alla preghiera per il Capitolo provinciale e per il ritorno della pace in Congo.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...