Festa
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Marzo 14, 2025

Festa del papà, la “paternità spirituale” nel sacerdozio: don Carlo Malavasi

In occasione della festa del papà, don Carlo Malavasi racconta la propria esperienza di “paternità spirituale” vissuta attraverso il ministero di sacerdote

di Virginia Panzani

 

Don Carlo Malavasi

 

Papa Francesco ebbe a dire qualche anno fa, in un incontro con i sacerdoti: “tutti noi, per essere, per diventare pieni, per essere maturi, dobbiamo sentire la gioia della paternità: anche noi celibi. La paternità è dare vita agli altri, dare vita… Per noi, sarà la paternità pastorale, la paternità spirituale: ma è dare vita, diventare padri”. E ancora: “non avere figli, non diventare padre, è come se la vita non arrivasse alla fine: si ferma a metà cammino. E perciò dobbiamo essere padri. Ma è una grazia che il Signore dà. La gente ci dice così: ‘Padre, padre, padre…’. Ci vuole così, padri, con la grazia della paternità pastorale”. Sono affermazioni che, in occasione della festa del papà, abbiamo chiesto di commentare a don Carlo Malavasi, sacerdote dal 29 giugno 1967, canonico penitenziere della Cattedrale, e oggi coadiutore nelle parrocchie di Limidi e Sozzigalli. “Dedico abbastanza tempo al dialogo: ascolto racconti spesso difficili, richieste di consigli, confessioni a volte cariche di sconfitte – afferma -. Come vivo tutto questo? Mi preparo ad accogliere ogni persona ripetendomi le parole di Gesù: ‘l’hai fatto a me’. Non si tratta di vicende di altri ma di vicende mie, l’attenzione è già viva. Ho preso la decisione di terminare ogni incontro con un ‘grazie per la vita’ di cui sono stato fatto partecipe. E c’è un di più – aggiunge -: mi ritrovo non solo ‘coinvolto’ ma anche ‘stupito’ del lavoro di Dio in ciascuno. E lo metto in evidenza: ‘Forse questa situazione viene da Dio che qui ti sta dicendo…’. Provo a rispondere in questo modo all’invito di Papa Francesco a noi sacerdoti di lasciarci coinvolgere nella grazia della paternità”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...