Italiani
Attualità
Pubblicato il Marzo 19, 2025

Italiani non (ancora) italiani

Stranieri e cittadinanza: le difficoltà che incontrano molti giovani anche a Carpi. Legge del 1992, tempi lunghi, tanta precarietà

di Roberta Della Sala, Segretaria della Consulta per l’Integrazione dell’Unione Terre d’Argine

Il vocabolario Treccani definisce l’“italianità” come “l’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente italiano o proprio degli Italiani nella lingua, nell’indole, nel costume, nella cultura, nella civiltà, e sim”. Dunque, un modo di sentirsi, un modo di essere, uno stato d’animo. O forse un sentirsi appartenente a una certa storia, a un Paese, a una coscienza. E che succede se dentro di sé cresce e si sviluppa un senso di appartenenza a più stati d’animo, più Paesi e più lingue? In Italia, sono oltre 1 milione i cittadini e le cittadine non riconosciuti/e dallo Stato come “italiani”. Si tratta di italiani non ancora italiani. Italiani senza cittadinanza o italiani senza italianità? Ma come si diventa italiani? È solo una questione di passaporto? Di diritti, di identità, di dignità?

Il primo elemento da sottolineare è che la legge sull’acquisizione della cittadinanza è del 1992: sono trascorsi 33 anni. Quanto è cambiato il mondo in questi 33 anni, soprattutto in termini di mobilità delle persone? In base ai dati Istat, nel 2023 in Italia i nati da genitori di origine straniera sono stati 51.447, costituendo il 13,5% del totale dei nati. La regione con la più alta incidenza di nati stranieri è l’Emilia-Romagna (21,9%), seguita da Lombardia, Liguria e Veneto (18,6%).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...