Italiani
Attualità
Pubblicato il Marzo 19, 2025

Italiani non (ancora) italiani

Stranieri e cittadinanza: le difficoltà che incontrano molti giovani anche a Carpi. Legge del 1992, tempi lunghi, tanta precarietà

di Roberta Della Sala, Segretaria della Consulta per l’Integrazione dell’Unione Terre d’Argine

Il vocabolario Treccani definisce l’“italianità” come “l’essere conforme a ciò che si considera peculiarmente italiano o proprio degli Italiani nella lingua, nell’indole, nel costume, nella cultura, nella civiltà, e sim”. Dunque, un modo di sentirsi, un modo di essere, uno stato d’animo. O forse un sentirsi appartenente a una certa storia, a un Paese, a una coscienza. E che succede se dentro di sé cresce e si sviluppa un senso di appartenenza a più stati d’animo, più Paesi e più lingue? In Italia, sono oltre 1 milione i cittadini e le cittadine non riconosciuti/e dallo Stato come “italiani”. Si tratta di italiani non ancora italiani. Italiani senza cittadinanza o italiani senza italianità? Ma come si diventa italiani? È solo una questione di passaporto? Di diritti, di identità, di dignità?

Il primo elemento da sottolineare è che la legge sull’acquisizione della cittadinanza è del 1992: sono trascorsi 33 anni. Quanto è cambiato il mondo in questi 33 anni, soprattutto in termini di mobilità delle persone? In base ai dati Istat, nel 2023 in Italia i nati da genitori di origine straniera sono stati 51.447, costituendo il 13,5% del totale dei nati. La regione con la più alta incidenza di nati stranieri è l’Emilia-Romagna (21,9%), seguita da Lombardia, Liguria e Veneto (18,6%).

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....