Dal
Chiesa
Pubblicato il Marzo 20, 2025

Dal 29 marzo al Museo diocesano una mostra dedicata ai 100 anni dello scautismo in Diocesi

di Filippo Coccapani, Agesci Zona di Carpi

È da diversi mesi che la mostra dedicata al secolo di scautismo, dell’Agesci Zona di Carpi, sta girando attraverso tutte le parrocchie della Zona, e tra poco sarà possibile visitarla al Museo diocesano, presso la chiesa di Sant’Ignazio, in Corso Fanti a Carpi.

La mostra ripercorre tutta la storia dei vari gruppi, partendo dagli anni ‘20 del Novecento, e permette di conoscere i primissimi protagonisti dell’esperienza scout fino ad arrivare al presente. La volontà è quella di celebrare un grande traguardo, ma anche di testimoniare come la presenza dello scautismo nel nostro territorio si sia inevitabilmente intrecciata con quella delle città e dei paesi dove è maturata negli anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Allarga lo sguardo”: progetto triennale di rete contro il bullismo
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrettuali e la collaborazione della cooperativa sociale romana “Rifornimento in Volo”
di Silvia 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Promosso da Unione Terre d’Argine, Ausl di Modena, Centro per le Famiglie, scuole superiori del territorio, famiglie e servizi socio-sanitari distrett...
San Possidonio, camminando sulla Via Romea Imperiale
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea Imperiale”. L’intervento del vescovo Erio Castellucci. Presenti gli amministratori locali che hanno partecipato alla recente iniziativa alla scoperta delle “Meraviglie del Fiume Secchia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
Lo scorso 18 ottobre, a San Possidonio, si è tenuta la conferenza dal titolo “Anno Santo della speranza 2025. Camminando fino a Roma sulla Via Romea I...
Settimana della Salute Mentale, cura e umanità
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Ottobre, 2025
“Accoglienza” al centro della Settimana della Salute Mentale. Il primario Gibertoni: “Servono le competenze professionali e relazionali”