Assemblea
Sport
Pubblicato il Marzo 21, 2025

Assemblea nazionale del CSI, protagonisti del domani

Rubrica a cura del comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Dal 14 al 16 marzo, la città di Assisi ha ospitato l’Assemblea Elettiva nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI), un evento cruciale per il futuro dell’associazione sportiva. Oltre 140 delegati territoriali si sono riuniti per eleggere i 32 membri del Consiglio Nazionale e il Presidente Nazionale, che guideranno il CSI nel quadriennio 2024-2028. Vittorio Bosio, 73 anni, bergamasco, è stato riconfermato presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano per il terzo mandato. Nell’anno del Giubileo, la speranza immaginata dal Presidente è quella che scaturisce dallo stesso tema assembleare “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese”: “Per garantire futuro occorrono responsabilità crescenti sulla scia delle nuove normative. Serve una formazione che sostenga i dirigenti sotto molteplici aspetti: la visione cristiana dello sport e dell’uomo; le competenze e le conoscenze per essere protagonisti nello scenario sportivo; la motivazione per promuovere il bene comune. Si tratta di elementi a cui non possiamo rinunciare e che appartengono all’identità del CSI”.

Per dare forza e continuità a questa identità sabato 4 ottobre a Roma si celebreranno gli 80 anni di vita del CSI vissuti da “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese”, come recitava il tema dell’assemblea nazionale per confermare una presenza capillare sul territorio grazie ai suoi 146 comitati, punti di riferimento per migliaia di giovani e appassionati. Uno dei momenti più attesi dell’evento è stato l’intervento del Presidente della CEI, il Cardinale Matteo Zuppi, accolto da don Luca Meacci, Assistente Ecclesiastico nazionale del CSI. “Se ci alleniamo con il Signore – ha affermato Zuppi – riusciremo a rendere i giovani protagonisti del domani nella partita della vita. La parola del mister vale molto per i ragazzi, siate credibili. Siate occhi che guardano i ragazzi, aiutandoli con le regole a capire come si superano i limiti”, sottolineando come incoraggiamento e comprensione siano talvolta elementi essenziali per chi ha il compito di accompagnare i giovani nello sport e nella vita.

Per il comitato Csi di Carpi era presente all’assemblea con la presidente Patrizia Reggiani che è anche componente del Consiglio nazionale. Il mondo dello sport guarda con attenzione all’esito dell’assemblea, consapevole dell’importanza del CSI come motore di inclusione e crescita attraverso l’attività sportiva. Il futuro dell’associazione passa da Assisi, ma tocca ogni comunità locale che, attraverso lo sport, continua a costruire legami e valori per le nuove generazioni.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...