Assemblea
Sport
Pubblicato il Marzo 21, 2025

Assemblea nazionale del CSI, protagonisti del domani

Rubrica a cura del comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Dal 14 al 16 marzo, la città di Assisi ha ospitato l’Assemblea Elettiva nazionale del Centro Sportivo Italiano (CSI), un evento cruciale per il futuro dell’associazione sportiva. Oltre 140 delegati territoriali si sono riuniti per eleggere i 32 membri del Consiglio Nazionale e il Presidente Nazionale, che guideranno il CSI nel quadriennio 2024-2028. Vittorio Bosio, 73 anni, bergamasco, è stato riconfermato presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano per il terzo mandato. Nell’anno del Giubileo, la speranza immaginata dal Presidente è quella che scaturisce dallo stesso tema assembleare “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese”: “Per garantire futuro occorrono responsabilità crescenti sulla scia delle nuove normative. Serve una formazione che sostenga i dirigenti sotto molteplici aspetti: la visione cristiana dello sport e dell’uomo; le competenze e le conoscenze per essere protagonisti nello scenario sportivo; la motivazione per promuovere il bene comune. Si tratta di elementi a cui non possiamo rinunciare e che appartengono all’identità del CSI”.

Per dare forza e continuità a questa identità sabato 4 ottobre a Roma si celebreranno gli 80 anni di vita del CSI vissuti da “Protagonisti del domani. Nello sport e nel Paese”, come recitava il tema dell’assemblea nazionale per confermare una presenza capillare sul territorio grazie ai suoi 146 comitati, punti di riferimento per migliaia di giovani e appassionati. Uno dei momenti più attesi dell’evento è stato l’intervento del Presidente della CEI, il Cardinale Matteo Zuppi, accolto da don Luca Meacci, Assistente Ecclesiastico nazionale del CSI. “Se ci alleniamo con il Signore – ha affermato Zuppi – riusciremo a rendere i giovani protagonisti del domani nella partita della vita. La parola del mister vale molto per i ragazzi, siate credibili. Siate occhi che guardano i ragazzi, aiutandoli con le regole a capire come si superano i limiti”, sottolineando come incoraggiamento e comprensione siano talvolta elementi essenziali per chi ha il compito di accompagnare i giovani nello sport e nella vita.

Per il comitato Csi di Carpi era presente all’assemblea con la presidente Patrizia Reggiani che è anche componente del Consiglio nazionale. Il mondo dello sport guarda con attenzione all’esito dell’assemblea, consapevole dell’importanza del CSI come motore di inclusione e crescita attraverso l’attività sportiva. Il futuro dell’associazione passa da Assisi, ma tocca ogni comunità locale che, attraverso lo sport, continua a costruire legami e valori per le nuove generazioni.

Festa di Santa Cecilia, patrona dei musicisti
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicisti. Animazione liturgica a cura delle Corali riunite della Diocesi di Carpi e dell’Ensemble del Corpo Bandistico Città di Carpi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Sabato 22 novembre, alle 18, in Cattedrale a Carpi, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Santa Messa in onore di Santa Cecilia, patrona dei musicis...
Faith Gospel Choir, voci italiane e anima afroamericana
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Il Faith Gospel Choir di Carpi compie 20 anni e li celebra con uno spettacolo in programma il 23 novembre nella Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio a...
Sicurezza stradale, mille croci e mille nomi
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
Giornata mondiale delle vittime della strada: 33 morti in provincia da inizio 2025. Piacentini (Aifvs): “Urge un cambio di rotta”
Un albero per dire grazie a don Franco Tonini
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, parroco emerito, presidente per tanti anni della stessa scuola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 19 Novembre, 2025
La scuola dell’infanzia Muratori di Concordia sulla Secchia ha messo a dimora, nel proprio giardino, un ulivo per dire grazie a don Franco Tonini, par...