Emporio
Attualità, Carpi
Pubblicato il Marzo 26, 2025

Emporio Cinquepani, le proposte per una Pasqua di pace

All’Emporio Cinquepani in via Cattani 69/71 a Carpi è disponibile da sabato 29 marzo l’allestimento dei prodotti pasquali che ha come tema conduttore “Parole di Pace”. Acquistandoli si contribuisce a sostenere le famiglie in difficoltà e vari progetti dell’economia civile e sociale

di Virginia Panzani

 

 

Fraternità, dignità, umiltà, e poi amicizia, rispetto, inclusione, empatia. Il tutto incorniciato da speranza. “Parole di Pace” è il titolo scelto dall’Emporio Cinquepani per l’allestimento dei prodotti pasquali disponibile da sabato 29 marzo nel negozio in via Cattani 69/71 a Carpi. La vetrina sarà dunque addobbata con immagini di colombe illustrate con queste e tante altre parole affini e con la grande scritta speranza, tema dell’Anno Santo giubilare. In un momento di guerre e di tensioni, di paura e di squilibri internazionali, Papa Francesco ha continuamente esortato alla pace, che si costruisce a cominciare dal linguaggio. Per questo le parole scelte dall’Emporio Cinquepani sono appunto tratte dalla Bolla di indizione del Giubileo “Spes non confundit” e dai discorsi e messaggi del Santo Padre. Un’esortazione a costruire la pace anche attraverso “segni di speranza”, come può esserlo aderire alle proposte dell’Emporio per la Pasqua, comprandovi i prodotti per la festa propria e di familiari e amici, e contribuire a finanziare l’erogazione di schede prepagate per le famiglie in difficoltà, che, inviate dalle Caritas parrocchiali e dai Servizi Sociali, fanno la spesa nel negozio. Nello stesso tempo, è possibile sostenere i diversi progetti ispirati ai principi dell’economia civile e solidale da cui provengono i prodotti in vendita, scelti da Cinquepani perché in sintonia con la propria mission.

E’ possibile prenotare i prodotti del catalogo di Pasqua già da questa settimana recandosi direttamente all’Emporio Cinquepani oppure telefonando al numero 347-7914927

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

 

 

 

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...