Ricordando
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Aprile 1, 2025

Ricordando Vittorino David nel 5° anniversario della morte

Nell’ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, venerdì 4 aprile si fa memoria di Vittorino David nel quinto anniversario della morte. L’iniziativa è promossa da Amici della Consulta Aps e Comitato Sala Trionfini

 

L’Associazione Amici della Consulta APS e il Comitato Sala Trionfini organizzano, in accordo con la famiglia David, “Mirandola ricorda Vittorino David in occasione del 5° anniversario della morte”.

Venerdì 4 aprile, alle ore 18.30, sarà celebrata la Santa Messa di suffragio nel Duomo di Mirandola. A seguire, alle ore 20.45, presso la Sala Trionfini in Piazza Celso Ceretti 9 sempre a Mirandola, si terrà il ricordo del dottor David “Da Caorle a Mirandola passando per… Crotone, Roma… e San Donato Milanese” con interventi e testimonianze di amici, familiari e mirandolesi che con lui hanno vissuto esperienze significative: Giancarlo Gusso – Caorle; Andrea Checchi e Giorgio Corradini – San Donato Milanese; don Fabio Barbieri, Alberto Belluzzi, Sergio Gambuzzi, Anna Greco, Marco Paolini – Mirandola.

L’iniziativa si colloca nell’ambito della rassegna “Mirandola ricorda”, in memoria di personalità che si sono distinte per la loro opera a favore della promozione umana, sociale, economica, educativa e culturale della cittadinanza e del territorio,

Note biografiche

Vittorino Pio David, nasce a Santo Stino di Livenza il 10 settembre 1934 da Maria Scalco ed Espedito David, quarto di sette figli. Cresciuto a Caorle (Venezia), conseguì la Maturità classica al Liceo Marconi di Portogruaro. Si iscrisse alla Facoltà di Scienze Naturali e Matematiche dell’Università di Padova e si laureò in Geologia presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1961. Venne assunto all’ENI diretta da Enrico Mattei. Lavorò in Calabria e poi a Roma nei primi anni ‘60. Visse con la moglie e i quattro figli a San Donato Milanese dove ancora molti lo ricordano, per la serietà professionale e per l’impegno in vari ambiti della vita sociale. In parrocchia visse intensamente il fermento del Concilio facendo tanti incontri significativi, tra cui ricordiamo l’amicizia con mons. Loris Francesco Capovilla e don Gino Rigoldi. In politica non si sottrasse dal prendere incarichi di responsabilità, impegnandosi in prima persona negli anni bui alla fine degli anni ‘70, funestati da tanti attentati nella Milano di allora. Fu segretario della Democrazia Cristiana portando sempre innanzi a ogni cosa il rispetto delle persone e il bene comune. Promosse la fondazione nel 1975 della cooperativa di genitori per la gestione economica della Scuola Elementare “Maria Ausiliatrice” di Metanopoli di cui fu presidente fino a metà degli anni ‘90. Dal 1981 si trasferì con la famiglia a Mirandola per ricoprire l’incarico di vice presidente della Bellco, azienda fondata dal dottor Mario Veronesi, che produceva e produce tuttora apparecchiature per emodialisi. Anche a Mirandola si inserì per il suo carattere affabile nella vita sociale e politica, partecipando attivamente da “cittadino del mondo” come amava definirsi. Venne eletto per due mandati consigliere comunale, dal 1985 al 1995. Promosse iniziative e progetti di interesse comunale e provinciale. Si inserì nel Lions Club di Mirandola dove fu apprezzato come socio per le sue doti umane e professionali. Nel 1990 fu colpito da ictus cerebrale, che lo segnò duramente nel fisico ma non nello spirito. Nella sua nuova condizione continuò ad essere sereno nonostante la fatica delle limitazioni che deviarono il cammino suo e della sua inseparabile sposa Gianna. Accettò serenamente questa sua seconda vita, come diceva a volte, senza smettere di avere uno sguardo sul futuro. Continuò a suggerire alle amministrazioni di Caorle e di Mirandola progetti legati alla sua passione per la natura e per la terra: la protezione del litorale della Marina e la creazione di una stazione termale a Caorle, la produzione di gas da biomasse e lo sfruttamento di campi geotermici a Mirandola, per citare alcune delle sue visioni degli anni ‘90 che oggi sono in parte realtà. Muore a Mirandola il 4 aprile 2020. E’ stato sepolto nella tomba di famiglia a Caorle, nella terra di laguna dove si mescolano le dolci acque delle Dolomiti che ha tanto amato, con quelle salate del suo mare Adriatico.

 

Zanzara tigre, in distribuzione gratuita i kit antilarvali
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, integrando la campagna pubblica
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Fino a domenica 21 settembre, in otto punti della città. Si utilizzano nei giardini privati e sono fondamentali per abbattere il numero di zanzare, in...
Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....