Inaugurata
Chiesa
Pubblicato il Aprile 2, 2025

Inaugurata la mostra sul centenario dello scautismo al Museo diocesano

Domenica 6 aprile la festa nei parchi di Carpi. Una girandola di volti e speranze

di Giacomo Radighieri, Agesci Zona di Carpi

Ormai chi è lettore di Notizie è venuto a conoscenza delle molteplici iniziative promosse dal movimento scout in occasione dei cento anni dalle prime Promesse scout a Mirandola, nell’ottobre 1924. Una ricerca storica degli eventi è stata raccolta in un libro da Fabio Balboni e Stefano Zerbini, nella cui prefazione il vescovo Erio Castellucci scrive che questa è una girandola di volti, vicende, speranze e fatiche il metodo scout incarnato nella Diocesi di Carpi. Una storia centenaria ma anche una storia viva e gioiosa, incarnata nei gruppi scout che sono attivi oggi nelle nostre parrocchie.

Su questo si basa la mostra del Centenario dello Scautismo nella Diocesi di Carpi inaugurata sabato 29 marzo, nella splendida cornice del Museo diocesano nella chiesa di Sant’Ignazio. E’ intervenuto il vicario generale, monsignor Gildo Manicardi. Una mostra che è già stata aperta al pubblico a Mirandola e in alcune parrocchie di Carpi e che qui si presenta in una forma più completa, con la storia dello scautismo in Emilia-Romagna e nella provincia di Modena e arricchita da alcuni nuovi pannelli che vanno a completare la storia del guidismo e del movimento adulti scout carpigiano.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»