Cantiere
Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 4, 2025

Cantiere per il ripristino delle Stanze del Vescovo

Consolidamento delle pareti e del soffitto di legno e restauro conservativo delle superfici dipinte

Sala Stanze del Vescovo

 

E’ partito oggi, a Palazzo dei Pio a Carpi, il nuovo cantiere avente ad oggetto il ripristino delle ‘Stanze del Vescovo’. Nello specifico l’intervento prevede, in particolare, il consolidamento e il restauro delle pareti e del soffitto di legno di una delle sale, parte del corpo di fabbrica realizzato nel primo Cinquecento per volontà di Alberto III Pio che occupava un’area a sud del Cortile d’Onore, dove era ospitata la Segreteria di Stato. Le opere, che sono state approvate dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Bologna, segnano la conclusione del più ampio intervento che è stato iniziato nel 2021, finalizzato alla riparazione dei danni e al rafforzamento del Palazzo dei Pio, a seguito del sisma del maggio 2012. Tornando alle ‘Sale del Vescovo’, nell’ambiente saranno eseguiti interventi strutturali locali per il consolidamento delle strutture di legno, verranno rinforzati gli appoggi di travi e travetti sulla muratura e sarà ripristinata la tessitura muraria dei paramenti interni, mediante ‘scuci-cuci’ e con iniezioni di malta a base calce naturale a riempimento di lesioni di modesta entità. Il ricco soffitto ligneo policromo della sala e le decorazioni pittoriche del fregio a grottesche a tralcio abitato, coerenti con gli altri tre ambienti della stessa zona a partire dalla sala Manuzio che è parte del percorso museale, saranno quindi sottoposti a restauro conservativo con rimozione dei depositi superficiali e degli esiti di attacchi biologici, nonché ad asportazione delle ridipinture e stuccature non idonee, e iniezioni di riadesione dell’intonaco. Infine, verranno realizzati nuovi intonaci sulle pareti, nelle porzioni sottostanti il fregio. L’intervento, che ha un valore di circa 498 mila euro, è eseguito dalla Cooperativa Archeologia di Firenze; i lavori sono diretti dall’architetta Monica Nascig di Mantova, mentre la direzione operativa è affidata ad Anna Medori di Carmignano (Prato).

 

 

 

Centri estivi, “Posta” in gioco!
All’oratorio estivo di Mirandola uno spazio di educazione per i piccoli iscritti e di formazione per i giovani educatori
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Luglio, 2025
All’oratorio estivo di Mirandola uno spazio di educazione per i piccoli iscritti e di formazione per i giovani educatori
Il caso aMo e il controllo della cosa pubblica
La “bufera” aMo (Agenzia per la mobilità di Modena) travolge anche Carpi. Una gestione societaria che diventa questione politica
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Luglio, 2025
La “bufera” aMo (Agenzia per la mobilità di Modena) travolge anche Carpi. Una gestione societaria che diventa questione politica
Nuova sede dei Servizi sociali verso il completamento
Approvato il progetto esecutivo del secondo lotto con la realizzazione della facciata e delle opere interne per i nuovi uffici
di Silvia 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
Approvato il progetto esecutivo del secondo lotto con la realizzazione della facciata e delle opere interne per i nuovi uffici