Ricostruzione
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Aprile 4, 2025

Ricostruzione post sisma a Rovereto, San Possidonio, Mortizzuolo e Novi

Ricostruzione post sisma, Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi: aggiornamenti sui lavori alla chiesa e al campanile di Rovereto, alla chiesa di San Possidonio, e alla chiesa di Mortizzuolo e sul complesso parrocchiale di San Michele Arcangelo a Novi

Da sinistra la chiesa di Rovereto e la chiesa di San Possidonio

 

A Rovereto sulla Secchia (frazione di Novi di Modena) è in avvio l’intervento di restauro del campanile della chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria. È quanto comunica l’architetto Sandra Losi, direttore dell’Ufficio Patrimonio Immobiliare della Diocesi di Carpi.

Contestualmente, come riferisce l’architetto Losi, si stanno svolgendo i lavori per una ulteriore messa in sicurezza della chiesa parrocchiale; tale intervento, finanziato dalla Regione, è necessario per rinnovare la puntellatura dell’abside e per accedere in sicurezza alla chiesa ed eseguire i rilievi di dettaglio propedeutici all’elaborazione del progetto di restauro e miglioramento sismico dell’edificio.

RUP (Responsabile unico del progetto) di entrambi gli interventi, appena subentrato al precedente, è l’architetto Mauro Pifferi. I tecnici incaricati per questi interventi sono l’architetto Vincenzo Vandelli e l’ingegner Federico Benatti.

L’impresa esecutrice che si è aggiudicata entrambi i lavori è la ditta Marmiroli srl di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia).

Per tracciare un aggiornamento sull’iter di ricostruzione post sisma della chiesa e del campanile, è in fase di programmazione da parte dell’Ufficio Patrimonio Diocesano un incontro pubblico con la parrocchia e la cittadinanza a Rovereto.

 

È in fase di conclusione anche un altro intervento di messa in sicurezza, che riguarda la chiesa parrocchiale di San Possidonio. Queste ulteriori opere, finalizzate a controllare e rinnovare, ove necessario, la tenuta delle opere di puntellamento e degli altri approntamenti realizzati subito dopo il sisma, hanno consentito di rimuovere in sicurezza i mattoni crollati del campanile e ancora presenti nella sacrestia; eseguire una bonifica dal guano volatili che si erano introdotti nel manufatto; liberare alcuni accessi interni ancora ostruiti dai crolli; e infine consentire di eseguire i rilievi di dettaglio propedeutici all’elaborazione del progetto esecutivo di restauro e miglioramento sismico dell’edificio, la cui consegna è prevista in autunno. Si presume che i lavori di riparazione e restauro della chiesa potranno essere avviati a primavera del prossimo anno, una volta completato l’iter di approvazione progettuale e svolta la gara di affidamento lavori.

RUP dell’intervento è l’architetto Mauro Pifferi. L’impresa esecutrice cui sono stati affidati i lavori di messa in sicurezza è la ditta Mulinari Costruzioni Generali srl di Bagnacavallo (Ravenna). Incaricati per questi interventi in corso e per la riparazione e il restauro della chiesa sono un team di studi tecnici, costituito da Politecnica e Ingegneri Riuniti di Modena e Coprat di Mantova.

 

Anche per la chiesa parrocchiale di Mortizzuolo (frazione di Mirandola) sono in avvio consistenti interventi di messa in sicurezza e bonifica simili a quelli di San Possidonio finalizzati al rilievo dettagliato del monumento per poter elaborare il progetto preliminare di riparazione e restauro.

RUP dell’intervento è l’architetto Mauro Pifferi. L’impresa esecutrice cui sono stati affidati i lavori di questa messa in sicurezza è la Società Cattolica di Reggio Emilia. Incaricati per questi interventi in corso e per la riparazione e il restauro della chiesa sono un team di tecnici coordinati dall’architetto Riccarda Cantarelli.

 

Ricostruzione a Novi di Modena

Stanno procedendo i progetti per il recupero post-sisma del complesso parrocchiale di San Michele Arcangelo a Novi di Modena. Tre sono gli edifici, ciascuno con specifico progetto in lavorazione, interessati dagli interventi di riparazione e restauro: la chiesa, il campanile e la canonica. Il prossimo 15 maggio è previsto a Novi un incontro pubblico di presentazione dello stato di avanzamento dei progetti. A breve la diffusione del programma.

Nel frattempo, con specifico progetto e relativo intervento eseguito in urgenza, è stato messo in sicurezza il muro di cinta del complesso parrocchiale, che presentava diversi spanciamenti e alcuni crolli ed era diventato un pericolo per la pubblica incolumità. Anche per questo intervento è in corso la stesura di specifico progetto, che dovrà essere approvato dalla competente Sovrintendenza in quanto tutta l’area è sottoposta a tutela con specifico decreto.

 

 

 

La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...
Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private