“Questa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 23, 2025

“Questa è un’altra storia”, la Liberazione della “Gen Z”

Online su Web Radio Loris, la prima puntata del podcast di Radiomacello realizzato con studenti e studentesse di quinta delle scuole Fanti, Meucci, Da Vinci e Vallauri

 

 

 

 

 

 

 

Si parte dalla festa della Liberazione dal nazifascismo e si arriva a che cosa significa per un ventenne di oggi la parola “liberazione”. A raccontare la Liberazione vista dalla “Gen Z” è il podcast “Questa è un’altra storia” che raccoglie una ventina di interviste ad altrettanti studenti e studentesse di quinta delle scuole Fanti, Meucci, Da Vinci, Vallauri prodotto da Radiomacello per l’80° anniversario della Liberazione e on line su Web Radio Loris (https://www.webradioloris.it/). La prima puntata è stata pubblicata martedì 22 aprile, giorno della Liberazione di Carpi, la seconda e la terza vanno on line mercoledì 23 e giovedì 24 aprile; per accedere è sufficiente cliccare sul pulsante “80 volte liberazione” che si trova in home page.

Il podcast è un’iniziativa del Servizio Giovani e sport del Comune di Carpi, in collaborazione con Csv Terre Estensi e Ushac, e si inserisce nel cartellone di iniziative ed eventi che nascono dal Comitato per la memoria del Comune di Carpi. Il format è semplice: ai ragazzi è stato chiesto cosa significhi per loro la parola Liberazione, che senso ha questa festa nazionale ma anche se nella loro famiglia qualcuno ha dovuto combattere contro qualche forma di oppressione e cosa significa “liberazione” per loro, nel loro quotidiano: una parola che spesso, nelle risposte, assume il significato di essere liberi dai pregiudizi o dai limiti che ci si impone anche da soli, oppure essere liberi di essere quello che si vuole. Ai giovani che hanno voluto condividere una parte del loro vissuto, spesso molto personale e legato a ricordi familiari, è stato consegnato, grazie al sostegno del Csv Terre Estensi, un buono da 25 euro da utilizzare nelle librerie Fenice e Mondadori di Carpi. “Questa è un’altra storia” è ideato e condotto da Andrea Moretti, con Federico Artioli, Lorenzo Prezioso e Rita Andreoli.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...