“Questa
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Aprile 23, 2025

“Questa è un’altra storia”, la Liberazione della “Gen Z”

Online su Web Radio Loris, la prima puntata del podcast di Radiomacello realizzato con studenti e studentesse di quinta delle scuole Fanti, Meucci, Da Vinci e Vallauri

 

 

 

 

 

 

 

Si parte dalla festa della Liberazione dal nazifascismo e si arriva a che cosa significa per un ventenne di oggi la parola “liberazione”. A raccontare la Liberazione vista dalla “Gen Z” è il podcast “Questa è un’altra storia” che raccoglie una ventina di interviste ad altrettanti studenti e studentesse di quinta delle scuole Fanti, Meucci, Da Vinci, Vallauri prodotto da Radiomacello per l’80° anniversario della Liberazione e on line su Web Radio Loris (https://www.webradioloris.it/). La prima puntata è stata pubblicata martedì 22 aprile, giorno della Liberazione di Carpi, la seconda e la terza vanno on line mercoledì 23 e giovedì 24 aprile; per accedere è sufficiente cliccare sul pulsante “80 volte liberazione” che si trova in home page.

Il podcast è un’iniziativa del Servizio Giovani e sport del Comune di Carpi, in collaborazione con Csv Terre Estensi e Ushac, e si inserisce nel cartellone di iniziative ed eventi che nascono dal Comitato per la memoria del Comune di Carpi. Il format è semplice: ai ragazzi è stato chiesto cosa significhi per loro la parola Liberazione, che senso ha questa festa nazionale ma anche se nella loro famiglia qualcuno ha dovuto combattere contro qualche forma di oppressione e cosa significa “liberazione” per loro, nel loro quotidiano: una parola che spesso, nelle risposte, assume il significato di essere liberi dai pregiudizi o dai limiti che ci si impone anche da soli, oppure essere liberi di essere quello che si vuole. Ai giovani che hanno voluto condividere una parte del loro vissuto, spesso molto personale e legato a ricordi familiari, è stato consegnato, grazie al sostegno del Csv Terre Estensi, un buono da 25 euro da utilizzare nelle librerie Fenice e Mondadori di Carpi. “Questa è un’altra storia” è ideato e condotto da Andrea Moretti, con Federico Artioli, Lorenzo Prezioso e Rita Andreoli.

Colletta Alimentare, più donazioni rispetto al 2024
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% rispetto al 2024). Fra i donatori il cardinale Zuppi. In Provincia di Modena raccolte oltre 113 tonnellate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Novembre, 2025
Alla Giornata nazionale della Colletta Alimentare, svoltasi lo scorso 15 novembre, l’Emilia-Romagna ha raccolto 929 tonnellate di prodotti (+4,5% risp...