Gli
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Maggio 8, 2025

Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco

L’amore politico come dovere civile

di Paolo Negro, Presidente della Cooperativa Culturale Gioacchino Malavasi

La foto che accoglie i visitatori sulla scala d’ingresso della sede della Cooperativa Culturale G. Malavasi di Concordia (vedi sotto) non è lì per caso. È Papa Francesco durante la sua visita alla Diocesi di Carpi. Abbiamo voluto quell’immagine come segno concreto, quasi programmatico, del rinnovamento della Cooperativa. Per tratteggiarlo abbiamo scelto di mettere in calce una frase di Papa Francesco che contiene un richiamo profondo e universale a una responsabilità civica: il dovere di ogni cittadino – credente o no – di partecipare alla vita pubblica, di non restare indifferenti a ciò che accade nella nostra polis. La parola “politica” deriva proprio da polis, città, e Papa Francesco ha avuto il coraggio di restituirle dignità e spessore, anche quando ciò gli è valso l’accusa di “fare politica”. Ma lui non si è mai tirato indietro. Con la sua consueta franchezza disse: «Sì, faccio politica. Perché tutti devono fare politica. Il popolo cristiano deve fare politica. […] E cos’è la politica? Uno stile di vita per la polis, per la città». Nel tempo dell’antipolitica, queste parole che abbiamo scelto di affiancare alla sua foto nella nostra sede sono un invito chiaro al dovere di sentirsi coinvolti nella costruzione del bene comune. Un invito rivolto soprattutto ai giovani, esortati dal Papa a “sporcarsi le mani” per costruire una società più giusta e più umana, invece di restare alla finestra a guardare.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...