Giubileo
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Maggio 9, 2025

Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!

Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma

Non solo un itinerario a ritmo serrato con tanti momenti di preghiera e riflessione: il Giubileo degli adolescenti (25-27 aprile) è stato per i giovanissimi di Azione Cattolica della Diocesi di Carpi un momento intenso ed emozionante, pregno di significato. Riportiamo di seguito le testimonianze di Lorenzo Pivetti, animatore di San Possidonio, e dei giovanissimi Sara e Luca, rispettivamente delle parrocchie di Sant’Agata Cibeno e della Cattedrale.

Lorenzo Pivetti, animatore Parrocchia di San Possidonio

Non è la prima volta che accompagno un gruppo in pellegrinaggio, ma il Giubileo degli adolescenti è stato qualcosa di unico. Fin dal primo momento, mentre caricavamo gli zaini sul pullman all’alba, ho sentito che stavamo per vivere un’esperienza che sarebbe rimasta nel cuore di tutti, ragazzi e educatori. Il gruppo si è comportato davvero bene. Nonostante la stanchezza, i ritmi intensi e le piccole difficoltà logistiche, i ragazzi hanno saputo mettersi in gioco, con entusiasmo, rispetto e spirito di collaborazione. Vederli prendersi cura l’uno dell’altro, aspettarsi durante le lunghe camminate, condividere un panino o una risata, è stato forse il primo grande segno che qualcosa di profondo stava accadendo.

Sara, 15 anni, Parrocchia di Sant’Agata Cibeno

Pochi giorni prima di partire per Roma al Giubileo degli adolescenti abbiamo ricevuto la notizia della morte di Papa Francesco. Con il cuore triste e il rammarico di non poterlo incontrare di persona in questa occasione speciale, siamo comunque partiti. All’inizio, mi sono sentita smarrita e privi di un punto di riferimento, sia per la fede che per tutto ciò che ci aveva donato. La mia aspettativa era bassa, soprattutto perché sapevo che l’atmosfera sarebbe stata diversa. L’alloggio nella struttura militare di Cecchignola è stato faticoso, ma vivere anche momenti difficili con altri ragazzi ha rafforzato lo spirito di condivisione che si respirava durante il Giubileo.

Luca, 15 anni, Parrocchia della Cattedrale

È stata indubbiamente un’esperienza unica, tre giorni davvero particolari secondo ogni aspetto. Il momento più toccante per me è stato sicuramente attraversare la Porta Santa. Passare da una porta per essere perdonati e ricominciare da capo, da zero, accompagnati da una certezza: il Signore è al tuo fianco. Alla nostra età, in cui di certezze ce ne sono così poche, averne una tanto grande può essere un bene inestimabile. In particolare, mi hanno colpito le parole che ci sono state dette da Sebastian, fuori dalla basilica di San Paolo, sulla Porta Santa: una porta, che è più piccola delle altre proprio come quella del Cielo, il cui ingresso è più stretto.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Auguri a Papa Leone!
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
di Luigi 
Pubblicato il 14 Settembre, 2025
Il messaggio della Presidenza della CEI a Papa Leone XIV per il 70° compleanno
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”