Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Presentato
    Attualità
    Pubblicato il Maggio 12, 2025

    Presentato il Rapporto povertà 2024

    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”

    Da sinistra monsignor Gildo Manicardi, Andrea Sirianni, suor Maria Bottura, Omar Sala, Loretta Tromba, Gianluigi Chiaro, Massimo Melegari

     

    Il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024, frutto della collaborazione tra Caritas Diocesana, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola, e Recuperandia è stato presentato lo scorso 12 maggio, presso la Sala Duomo a Carpi. Ad introdurre l’incontro suor Maria Bottura, direttrice di Caritas Diocesana, e Omar Sala, presidente di Porta Aperta Carpi. Poi il saluto di Tamara Calzolari, assessora alle politiche sociali. L’iniziativa si è tenuta per la prima volta nell’ambito della Settimana del Consumo Consapevole ed è stata occasione per un approfondimento sulla “emergenza casa” con gli interventi di Gianluigi Chiaro, consulente di Caritas Italiana per il tema dell’abitare, e di Andrea Sirianni, segretario di Cisl Emilia Centrale.

    Presenti, fra gli altri, Stefano Battaglia, presidente della Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini, Alessandro Gibertoni, coordinatore del centro di ascolto di Porta Aperta Carpi, Loretta Tromba, coordinatrice di Porta Aperta Mirandola, Massimo Melegari, coordinatore di Recuperandia, e Roberta Della Sala, per il consiglio di amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi. Le conclusioni sono state affidate a monsignor Gildo Manicardi, vicario generale della Diocesi.

    Tutti i dati nel testo integrale del Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 disponibile sul sito diocesicarpi.it

     

    Suor Maria Bottura, direttrice di Caritas diocesana di Carpi

    Il cuore del mandato affidato dalla Chiesa alla Caritas è “la testimonianza della carità della comunità […] in vista dello sviluppo integrale dell’uomo, della giustizia sociale e della pace” (Statuto di Caritas Italiana, 1), valori prettamente evangelici che ne orientano lo stile e il metodo, a partire dall’attenzione alla persona, ma sempre nella prospettiva di una comunità aperta, accogliente e generativa di legami e di cura. I dati che anche quest’anno presentiamo ci parlano di una situazione di fluidità del mondo delle persone che si rivolgono a noi per un aiuto di vario tipo: a fronte di un numero stabile di famiglie seguite, le “nuove famiglie” rappresentano più di un terzo del totale. Ci sono dunque famiglie che hanno potuto uscire dalla situazione di bisogno o che hanno deciso di rientrare nei paesi di origine, ma altrettante famiglie che sperimentano per la prima volta la necessità di chiedere aiuto. Questo ha dato origine ad un significativo aumento di interventi attuati, di cui l’erogazione di aiuti alimentari rappresenta solo una piccola parte.

    La risposta che si rende sempre più necessaria e urgente è dunque quella dell’accompagnamento. Non si tratta di “fare per”, ma di “fare con”: questa prospettiva cambia il modo in cui considerare la vicinanza a chi vive una situazione di difficoltà e orienta tutti a trovare al proprio interno la risposta ai bisogni emergenti, per divenire soggetti protagonisti e corresponsabili di percorsi di affrancamento dalla povertà.

     

    Omar Sala, presidente di Porta Aperta Carpi

    La parola povertà si declina sempre di più in svariate forme ed in maniera trasversale per nazionalità, età, livello di istruzione e situazione professionale. Questa vede molteplici cause come ad esempio: redditi incapaci di garantire una vita dignitosa per sé e per le proprie famiglie; impossibilità di trovare alloggi sia per i costi sia per l’indisponibilità alla locazione da parte dei proprietari; difficile accesso ai finanziamenti per la casa; fragilità fisiche, comportamentali, psichiche che ricadono spesso interamente sulla sola famiglia; aumento di situazioni di difficoltà fra i giovani, che non riescono ad affrontare un percorso scolastico, che si rinchiudono in una stanza. Il buio, l’isolamento, la solitudine delle persone che i numeri mostrano ci chiedono di essere luce. Una piccola luce indica un cammino, illumina un percorso, manifesta la presenza di persone che accendono questa luce, manifesta che non si è soli, è un segnale di speranza. È possibile e necessario essere il buon Samaritano, è possibile proseguire in una tradizione di accoglienza, sostegno e accompagnamento. Siamo nella terra che ha dato vita alle esperienze di accoglienza degli “scartini” di don Zeno, di Mamma Nina, dei bambini del meridione accolti nelle nostre famiglie nel dopoguerra.

    A fronte di vecchie e nuove povertà c’è la risposta dei volontari e dei donatori. Le centinaia di volontari e le decine di donatori testimoniano la voglia di uscire dall’io solitario per cercare di trasformarlo in un noi di speranza, la voglia di passare dalla solitudine alla comunità.

     

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV: “Disarmiamo le parole”
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Nel primo incontro in aula Paolo VI con la stampa mondiale il Papa ha parlato del valore dell'informazione per la pace
    this is a test
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    Chiesa
    «Predicatore nel nome di Gesù». Il culto di San Bernardino da Siena a Carpi
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    A lui cari i temi della pace, della concordia e del bene comune
    this is a test
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Attualità
    Presentato il Rapporto povertà 2024
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola e Recuperandia: in aumento le “nuove famiglie” e le situazioni di “lavoro povero”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Presentato il Rapporto dei progetti e delle attività per l’anno 2024 a cura di Caritas diocesana di Carpi, Porta Aperta Carpi, Porta Aperta Mirandola ...
    this is a test
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Attualità, Carpi, Eventi, ...
    Presentazione di due volumi sullo Scoutismo e Resistenza
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    di Daniele 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    Domenica 11 maggio alle ore 16.00, presso la baracca restaurata del Campo di Fossoli, a Carpi, si è parlato di Scoutismo e Resistenza
    this is a test
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    Carpi, Sport, Territorio
    Pallavolo, Mondial testa di serie ai playoff
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    di Pietro Paulo 
    Pubblicato il 12 Maggio, 2025
    La vittoria sulla Rubierese certifica la seconda posizione
    this is a test
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    Attualità, Carpi
    Patrono 2025. Ecco la piazza dei bambini
    di Luigi 
    Pubblicato il 11 Maggio, 2025
    Ecco finalmente la "piazza dei bambini", per una domenica pomeriggio tutta per loro. E' ancora in corso, ma già i numeri di partecipazione sono import...
    this is a test
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Attualità, Carpi
    Cultura. Inaugurata la mostra “Pellegrini di speranza”
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Fino all’8 giugno al Museo Diocesano di Carpi, 21 artisti e altri eventi collaterali
    this is a test
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Le ragioni della scelta del nome
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Il riferimento a Leone XIII e alla Rerum Novarum per “rispondere a un’altra rivoluzione industriale e agli sviluppi dell’intelligenza artificiale”...
    this is a test
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Attualità
    Sanità. A Soliera inaugurata la Casa della Comunità
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariato e istituzioni, tra cui il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale
    di Luigi 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    Grande partecipazione questa mattina per l'inaugurazione della nuova struttura di via Roma, con cittadini, professionisti, associazioni di volontariat...
    this is a test
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    Attualità, Carpi, Territorio
    Inaugurato il nuovo parco “Città d’Europa” a Carpi
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    di Silvia 
    Pubblicato il 10 Maggio, 2025
    L'area verde misura attualmente 75 mila metri quadrati che diventeranno oltre centomila una volta completato
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza