Fondazione
Attualità, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Maggio 16, 2025

Fondazione Cr Carpi: 130 mila euro a studenti e insegnanti

Una serata di festa e riconoscimenti per celebrare il merito e il talento di oltre 110 tra alunni, diplomati, laureati e docenti

Consegna Premi Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi

 

Una serata di festa e riconoscimenti per celebrare il merito e il talento di oltre 110 tra studenti, diplomati, laureati e insegnanti. Sono 130 mila gli euro assegnati nell’ambito dell’edizione 2025 dei Premi Istruzione promossi dalla Fondazione CR Carpi, che da anni valorizza l’impegno dei giovani del territorio e ne sostiene il percorso formativo verso l’eccellenza.

 

Anche quest’anno, accanto agli studenti, il premio ha confermato la volontà di valorizzare il ruolo degli insegnanti, figure centrali nel percorso di crescita dei ragazzi. Il riconoscimento alle migliori progettualità didattiche espresse dai docenti ha rappresentato un ulteriore passo per sottolineare, come ha ricordato il presidente della Fondazione Mario Ascari, “l’importanza di dare visibilità all’impegno della scuola nel suo insieme, valorizzando sia l’opera dei docenti che la partecipazione attiva degli studenti e delle loro comunità.”

 

Sul palco della cerimonia si sono alternati i diplomati delle scuole superiori, premiati con 800 euro ciascuno, i laureati triennali e magistrali che hanno ricevuto 1.000 euro, e i laureati a ciclo unico insigniti di premi da 2.000 euro. Riconoscimenti speciali da 2.500 euro sono stati destinati alle Migliori Tesi di Laurea conseguite presso l’Università di Modena e Reggio Emilia da studenti residenti nei comuni in cui opera la Fondazione. Il Premio Idee Didattiche ha previsto assegni da 5.000 euro: 1.000 euro al docente o al team promotore del progetto e 4.000 euro all’istituto scolastico, per potenziare l’attività didattica della scuola di appartenenza. A questi si sono aggiunte le menzioni speciali per progetti distintisi per innovazione e qualità.

 

A consegnare i premi, numerose personalità istituzionali e rappresentanti del territorio, che con la loro presenza hanno voluto testimoniare la vicinanza del sistema locale al mondo della scuola. Sono intervenuti i vertici della Fondazione CR Carpi, i membri delle commissioni giudicatrici, i sindaci Riccardo Righi, Enrico Diacci e Caterina Bagni, il vicario vescovile Monsignor Gildo Manicardi, il vice prefetto di Modena Patrizia Vicari, il vice questore Maurizio Ferraio, rappresentanti delle associazioni di categoria Lapam, Cna e Confindustria, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Francesco Leali e la direttrice del distretto sanitario Stefania Ascari. Oltre naturalmente ai dirigenti scolastici e agli assessori all’istruzione. Tutti presenti per tributare un riconoscimento concreto al valore dell’istruzione, testimoniando quanto l’intera comunità creda nel futuro dei giovani.

 

Nel suo intervento, il presidente Ascari ha infatti ribadito il valore del contesto per dare opportunità ai giovani e merito alla scuola: “Siamo qui per celebrare l’eccellenza e l’impegno di studenti e insegnanti e sottolineare allo stesso tempo quanto sia importante la comunità e il sistema istituzionale per creare le condizioni favorevoli alla crescita individuale e collettiva. Conoscenza e formazione – ha poi continuato il presidente Ascari – sono le chiavi per crescere come persone e come comunità. Per questo investire nella scuola è una missione per la Fondazione.”

 

Un impegno che si traduce in un ampio sostegno alle scuole del territorio: dal potenziamento delle strutture laboratoriali e sportive, alla promozione di festival scientifici, fino al contributo decisivo per fare di Carpi un territorio universitario, attraverso il finanziamento del Tecnopolo – centro di didattica, ricerca e trasferimento tecnologico a servizio delle imprese e della cultura locale.

 

Nel complesso, le risorse che la Fondazione CR Carpi ha destinato quest’anno al settore formazione ammontano a 1 milione e mezzo di euro.

 

Carpi Film Fest tra proiezioni, incontri, masterclass
Presentata l’edizione 2025 di Carpi Film Fest, che da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre propone un programma di 27 appuntamenti, intrecciando il cinema con teatro, letteratura, musica e arti visive. Tra gli ospiti, Paolo Crepet, Pupi Avati e Anna Mazzamauro
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Presentata l’edizione 2025 di Carpi Film Fest, che da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre propone un programma di 27 appuntamenti, intrecciando il...
Arriva a Ravenna la nave-scuola della pace Bel Espoir
Mercoledì 27 agosto arriverà in Darsena a Ravenna la nave-scuola per la pace Bel Espoir del progetto Med25, su cui saliranno 25 giovani di tutto il Mediterraneo. Sabato 30 e domenica 31 un convegno su “Cristianesimi d’Oriente e d’Occidente” sempre a Ravenna
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto arriverà in Darsena a Ravenna la nave-scuola per la pace Bel Espoir del progetto Med25, su cui saliranno 25 giovani di tutto il Me...
Angelus, Papa Leone: “non basta professare la fede con le parole”
All’Angelus di domenica 24 agosto in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha spiegato che non è sufficiente compiere “atti religiosi se questi non trasformano il cuore”. “La nostra fede è autentica quando abbraccia tutta la nostra vita”. Ha inoltre richiamato l’importanza del perseverare nella preghiera per la pace
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
All’Angelus di domenica 24 agosto in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha spiegato che non è sufficiente compiere “atti religiosi se questi non trasfo...
Padre Chadrack Tabukanga ordinato sacerdote
Lo scorso 23 agosto, nel Duomo di Mirandola, il diacono Chadrack Tabukanga Ndombi, dei Missionari Servi dei Poveri in servizio a San Martino Carano, è stato ordinato presbitero da monsignor Lino Pizzi, vescovo emerito di Forlì-Bertinoro
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Lo scorso 23 agosto, nel Duomo di Mirandola, il diacono Chadrack Tabukanga Ndombi, dei Missionari Servi dei Poveri in servizio a San Martino Carano, è...
Calcio, Carpi pronto al debutto in campionato
I biancorossi scenderanno in campo oggi, sabato 23 agosto, al Cabassi contro la Juventus Next Gen
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Agosto, 2025
I biancorossi scenderanno in campo oggi, sabato 23 agosto, al Cabassi contro la Juventus Next Gen