Una
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 22, 2025

Una scuola da premiare

Ammonta a 130mila euro il fondo che la Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi ha destinato all’edizione 2025 dei Premi allo studio

Una serata dedicata all’eccellenza scolastica e all’impegno formativo ha caratterizzato l’edizione 2025 dei Premi Istruzione promossi dalla Fondazione CR Carpi, che ha assegnato complessivamente 130 mila euro a più di 120 tra studenti, diplomati, laureati e insegnanti provenienti dal territorio. Da anni la Fondazione sostiene il percorso formativo delle nuove generazioni, puntando sulla valorizzazione del merito e sulla promozione della cultura dell’impegno. Anche quest’anno, accanto agli studenti, è stato confermato il riconoscimento agli insegnanti, a cui è stato riservato il Premio Idee Didattiche, pensato per dare visibilità all’attività progettuale e innovativa della scuola.

“È fondamentale – ha affermato il presidente Mario Ascari – dare visibilità all’impegno della scuola nel suo insieme, valorizzando sia l’opera dei docenti che la partecipazione attiva degli studenti e delle loro comunità.” Durante la cerimonia, sono saliti sul palco i diplomati delle scuole superiori, a cui sono stati assegnati 800 euro ciascuno; i laureati triennali e magistrali, premiati con 1.000 euro; e i laureati a ciclo unico, a cui sono stati destinati 2.000 euro.

Sono stati inoltre assegnati premi speciali da 2.500 euro alle Migliori Tesi di Laurea discusse presso l’Università di Modena e Reggio Emilia da studenti residenti nei comuni in cui opera la Fondazione. Il Premio Idee Didattiche ha previsto assegni da 5.000 euro, suddivisi in 1.000 euro al docente o al team promotore del progetto e 4.000 euro all’istituto scolastico di appartenenza, per potenziare ulteriormente l’attività didattica. Sono state inoltre assegnate menzioni speciali ai progetti che si sono distinti per innovazione e qualità.

Numerose le autorità presenti alla cerimonia: i vertici della Fondazione CR Carpi, i membri delle commissioni giudicatrici, i sindaci Riccardo Righi, Enrico Diacci e Caterina Bagni, il vicario vescovile Monsignore Gildo Manicardi, il viceprefetto di Modena Patrizia Vicari, il vicequestore di Modena Maurizio Ferraio, i rappresentanti delle associazioni Lapam, CNA e Confindustria, il direttore del Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Francesco Leali, la direttrice del distretto sanitario Stefania Ascari, oltre naturalmente ai dirigenti scolastici e agli assessori all’istruzione. Una testimonianza concreta del legame tra il sistema istituzionale e il mondo della scuola.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...