Patrono,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 28, 2025

Patrono, dialogo tra le generazioni

Bilancio molto positivo per l’edizione 2025 della Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi

di Maria Silvia Cabri

“Una Festa del Patrono viva, colorata e molto partecipata, in modo trasversale, e che è stata capace di arrivare al cuore dei giovani. Che dire? Siamo molto contenti”. Marina Colli, referente del Tavolo culturale per il Patrono, esprime, a nome di tutti i componenti del Gruppo, la soddisfazione per i giorni della Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi, edizione 2025. “Carpi e la Diocesi hanno festeggiato il loro Patrono, San Bernardino da Siena, con una ricca e variegata serie di iniziative e attività – afferma la dottoressa Colli -. Grazie alle idee e alla disponibilità di tante persone impegnate nelle più diverse associazioni, cattoliche e civili, sono stati realizzati tanti eventi, trasversali, che hanno coinvolto tutti i cittadini, anche i nuovi’, e di ogni età, a partire dai più piccoli. Anche grazie ad un’ottima collaborazione con l’Amministrazione comunale, questi giorni, attraverso la musica, il gioco, l’arte, la cultura e i momenti spirituali, hanno toccato le dimensioni più significative di ciascuno di noi, cercando di far crescere la qualità delle relazioni, il sentirci comunità e il senso di cittadinanza, e offrendoci la possibilità di stare insieme e riflettere su come vogliamo costruire la nostra città e il mondo del futuro”.

La magia della musica

“La musica è stata il collante di vari appuntamenti – spiega Marina Colli – dimostrando la straordinaria capacità di riuscire a promuovere l’aggregazione e la condivisione tra le diverse generazioni, e facendo della società stessa una sorta di concerto dove ogni strumento suona e viene ‘accordato’ con il medesimo scopo”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"