Patrono,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Maggio 28, 2025

Patrono, dialogo tra le generazioni

Bilancio molto positivo per l’edizione 2025 della Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi

di Maria Silvia Cabri

“Una Festa del Patrono viva, colorata e molto partecipata, in modo trasversale, e che è stata capace di arrivare al cuore dei giovani. Che dire? Siamo molto contenti”. Marina Colli, referente del Tavolo culturale per il Patrono, esprime, a nome di tutti i componenti del Gruppo, la soddisfazione per i giorni della Festa del Patrono della Città e della Diocesi di Carpi, edizione 2025. “Carpi e la Diocesi hanno festeggiato il loro Patrono, San Bernardino da Siena, con una ricca e variegata serie di iniziative e attività – afferma la dottoressa Colli -. Grazie alle idee e alla disponibilità di tante persone impegnate nelle più diverse associazioni, cattoliche e civili, sono stati realizzati tanti eventi, trasversali, che hanno coinvolto tutti i cittadini, anche i nuovi’, e di ogni età, a partire dai più piccoli. Anche grazie ad un’ottima collaborazione con l’Amministrazione comunale, questi giorni, attraverso la musica, il gioco, l’arte, la cultura e i momenti spirituali, hanno toccato le dimensioni più significative di ciascuno di noi, cercando di far crescere la qualità delle relazioni, il sentirci comunità e il senso di cittadinanza, e offrendoci la possibilità di stare insieme e riflettere su come vogliamo costruire la nostra città e il mondo del futuro”.

La magia della musica

“La musica è stata il collante di vari appuntamenti – spiega Marina Colli – dimostrando la straordinaria capacità di riuscire a promuovere l’aggregazione e la condivisione tra le diverse generazioni, e facendo della società stessa una sorta di concerto dove ogni strumento suona e viene ‘accordato’ con il medesimo scopo”.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...