Beato
Carpi, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 29, 2025

Beato Odoardo Focherini: il 4 giugno, solenne collocazione della reliquia in Cattedrale

Il filo misterioso che tesse la storia

di Don Luca Baraldi

Ma cosa c’entriamo noi, a duemila anni di distanza, con la morte di Cristo? E cosa ha a che fare con il nostro vivere le gioie e le fatiche della nostra umanità in un tempo tribolatissimo e entusiasmante, insieme, come il nostro? Chiunque viva un’esperienza cristiana autentica prima o poi si è posto queste domande che vanno al cuore della fede. Lo ha fatto anche uno degli evangelisti, offrendoci una pista per rispondere.

Nel racconto Lucano di Atti degli Apostoli, infatti, la morte del diacono Stefano viene messa in relazione strettissima con quella di Cristo: essa dal punto di vista letterario ne ripercorre il modello, riprende le tematiche delle parole pronunciate, collega l’atteggiamento umano- spirituale. Con ciò Luca intende creare una sorta di circolarità ermeneutica per cui chi rivive, leggendola, la scena del martirio del discepolo viene rimandata a quella di Gesù – il Figlio che consegna tutta l’umanità, nella sua, nelle mani del Padre – e, viceversa, chi contempla la scena del Calvario da lui trascritta viene riportato all’oggi della sua sconvolgente presenza grazie al modello paradigmatico espresso da Stefano.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...