Eventi,
Chiesa
Pubblicato il Giugno 5, 2025

Eventi, verso la Lunga Notte delle Chiese

Domani, venerdì 6 giugno, a Carpi la Lunga Notte delle Chiese. Apertura serale straordinaria di vari luoghi e visite guidate

È giunta alla sua decima edizione l’iniziativa nazionale “Lunga Notte delle Chiese”, un grande notte bianca che si svolge all’interno dei luoghi di culto delle città, momenti in cui si fondono insieme cultura, arte, musica, teatro, in una chiave di riflessione e spiritualità. Quest’anno la data scelta per la “Lunga Notte delle Chiese” è venerdì 6 giugno e la diocesi di Carpi ha aderito con l’apertura straordinaria del Museo Diocesano – Chiesa di Sant’Ignazio che ospita la mostra “Pellegrini di speranza”, del Palazzo Vescovile e di diverse chiese che saranno visitabili anche con l’accompagnamento di una guida.

Nata nel 2016 nella Diocesi di Belluno-Feltre, su ispirazione dell’omonimo format austriaco “Lange Nacht der Kirchen”, in poco tempo ha avuto una notevole crescita, raccogliendo anno dopo anno numerosissime adesioni. Nel 2024, ha visto la partecipazione di oltre 150 diocesi italiane, 160 chiese, la Chiesa Valdese Metodista e la Chiesa Protestante. Oltre 40mila persone hanno preso parte alle iniziative organizzate. Il 6 giugno prossimo saranno molte le chiese e le città a partecipare, in tutta Italia: una giornata di concerti, esibizioni artistiche, visite museali, iniziative per i bambini, testimonianze, riflessioni, e tanto altro. Un mosaico di esperienze da vivere insieme come comunità. Tutto gratuito a ingresso libero.

Un progetto che si realizza grazie alla collaborazione con gli Uffici di Arte Sacra e Beni Culturali, le Pastorali Giovanili, tantissime associazioni culturali e musicali. Una grande rete di volontari che aiutano localmente a prepararsi a questo grande festival.

Il tema

Il tema proposto quest’anno gravita attorno ad una parola che suona come un invito: “Abbracciami”. Si lega intimamente al pellegrinaggio di speranza e di conversione dell’anno giubilare e prende spunto dal Vangelo di Luca (Lc 15,11-32), nell’immaginare la gioia del Padre di vedere un figlio che cammina verso casa in mezzo a tutte le distruzioni, le devastazioni e l’angoscia del mondo. Oggi le nostre comunità hanno un grande bisogno di un Padre che viva con le mani tese, desiderando sempre di poterle posare in un abbraccio sulle spalle dei figli che tornano.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...