“La
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 5, 2025

“La lunga notte delle chiese” a Carpi

La Diocesi di Carpi aderisce all’iniziativa culturale “La lunga notte delle chiese” in programma per venerdì 6 giugno in tutta Italia. Apertura serale di alcune chiese di Carpi, con la possibilità di partecipare a visite guidate, e del Museo diocesano

 

La Diocesi di Carpi, attraverso l’Ufficio Beni Culturali, diretto da Sandra Losi, in collaborazione con il Museo Diocesano, diretto da Andrea Beltrami, aderisce alla decima edizione dell’iniziativa culturale “La lunga notte delle chiese”, che si terrà in contemporanea sul territorio nazionale venerdì 6 giugno.

Questi i luoghi aperti a Carpi con visite guidate alle ore 20.30, 21.30 e 22.30 (salvo ove diversamente indicato):

  • Passaggio segreto del Vescovo (Vescovado)
  • Cattedrale (una prima visita alle 20.30 e una seconda alle 22.30). Qui, alle 21, si terrà il concerto di musica sacra a cura dell’Ensemble giovanile Bachfilia
  • Pieve di Santa Maria in Castello detta la Sagra
  • Museo Diocesano – chiesa di Sant’Ignazio (aperto dalle 20.30 alle 23.30. Non sono previste visite guidate organizzate)
  • Chiesa di San Bernardino da Siena
  • Tempio monumentale di San Nicolò (unica visita guidata alle 21)
  • Chiesa del Santissimo Crocifisso
  • Parrocchia di Quartirolo, Chiesa madre e Aula Liturgica (una visita guidata alle 20.30 e una seconda visita alle 21.30)

Ogni edizione de “La lunga notte delle chiese” è caratterizzata da un tema che quest’anno è riassunto nella parola: “Abbracciami”. Si lega intimamente al Giubileo 2025 e prende spunto dal Vangelo di Luca (parabola del figliol prodigo, Lc 15,11-32), nell’immaginare la gioia del Padre di vedere un figlio che cammina verso casa in mezzo alle distruzioni e all’angoscia del mondo. Di un Padre che vive con le mani tese, desiderando sempre di poterle posare in un abbraccio sulle spalle dei figli che tornano.

“La lunga notte delle chiese” è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...