A
Etica della vita
Pubblicato il Giugno 6, 2025

A trent’anni dall’Evangelium Vitae: il percorso cristologico dell’enciclica

Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon

Il diritto e il dovere della Chiesa di intervenire contro le minacce alla vita umana, derivano dalla presa di coscienza dell’incarnazione stessa. Gesù crocifisso e poi risorto rivela come l’uomo sia prezioso agli occhi di Dio, quindi, il Vangelo della vita consiste nell’annunciare la persona di Gesù proprio all’interno di una società dove si è eclissato il senso di Dio e quindi, di conseguenza, anche il mistero dell’uomo. La vita di Gesù e la sua risurrezione dicono l’importanza dell’uomo vivente, condannando ogni minaccia ed attacco alla vita di ogni uomo perché corrispondente alla vita del Figlio del Padre celeste. Il come approcciare correttamente l’uomo, è espresso sommariamente nella legge di Dio in quanto è l’espressione normativa della verità dell’uomo creato in Cristo, non è un elenco di norme precetti ma un orientamento esistenziale. Questa legge di Dio è inscritta nel cuore dell’uomo, è raggiungibile dalla sua ragione, proprio per affermare il valore eminente della vita umana. Il metodo di procedere di San Giovanni Paolo II è quello di far discendere dalla verità di Cristo la verità dell’uomo e da questa all’esperienza morale attingibile dalle risorse razionali umane. Questa impostazione dovrebbe costituire la base dell’incontro e del dialogo tra gli uomini, in vista di una nuova e più rispettosa cultura della vita. Nell’epoca della frammentazione e del relativismo antropologico la parola della Chiesa deve non solo dire cosa fare ma soprattutto rivelare il senso della verità dell’agire umano. L’Evangelium Vitae ci dà un’indicazione di come procedere, del percorso che merita di essere seguito e approfondito.

Spettacolo per CIF e UDI nell’80° di attività
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di attività, andrà in scena venerdì 31 ottobre, alle 21, presso l’Auditorium San Rocco a Carpi. Autrici e interpreti Maria Giulia Campioli e Elisa Lolli, accompagnate dalle musiche di Riccardo Landini
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
“Diritti e rovesci. Fatiche e conquiste dell’altra metà del cielo” è il titolo dello spettacolo teatrale organizzato da Cif e Udi per il loro 80° di a...
Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari ospite a Mirandola
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirandola, presso l’Auditorium Levi Montalcini. Speranza, solidarietà, relazioni, incontro, vocazione, indignazione, felicità, le parole filo conduttore del suo intervento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Ottobre, 2025
Lo scorso 28 ottobre, nell’ambito del Festival della Migrazione, don Mattia Ferrari, cappellano di Mediterranea Saving Humans, è stato ospite a Mirand...