Memoria
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 11, 2025

Memoria Festival, cento anni di scautismo a Mirandola

Al Memoria Festival a Mirandola, sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni per parlare dei cento anni di scautismo nella Diocesi di Carpi. Come ha affermato don Erio, “cammino” e “la realtà è più importante dell’idea” sono fra le peculiarità del metodo scout, in piena sintonia con alcuni aspetti salienti del magistero di Papa Francesco

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Guido Maffei (vicepresidente Consiglio di Indirizzo Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, tra i soci fondatori del Memoria Festival), mons. Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni. Foto di Nicola Catellani

 

“Eccomi a fare del mio meglio per essere preparato e pronto a servire”. Questa frase, che unisce i motti delle diverse branche – rispettivamente coccinelle, lupetti, scout e guide, rover e scolte – racchiude in sintesi come lo scautismo cattolico nel nostro territorio abbia contribuito a formare, da cento anni a questa parte, generazioni di ragazzi e ragazze, uomini e donne. E avrebbe potuto essere un perfetto sottotitolo all’incontro svoltosi nella mattinata di sabato 7 giugno, nell’ambito del Memoria Festival a Mirandola, presso il parco dell’ex Cassa di Risparmio, in cui sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Fabio Balboni e Stefano Zerbini, autori del libro “1924 Prima e dopo. Storie e persone alle origini dello scautismo in Diocesi di Carpi”. Presenti, per l’occasione, i responsabili dell’Agesci Zona di Carpi, Maria Grazia Rizzatti e Matteo Gatti, tanti scout – anche dal carpigiano – ed ex scout, i membri del Masci, e il parroco don Fabio Barbieri.

“Cammino” e “la realtà è più importante dell’idea” sono fra le peculiarità del metodo scout, in piena sintonia con alcuni aspetti salienti del magistero di Papa Francesco, su cui si è soffermato don Erio, anche in base alla sua esperienza di capo educatore e assistente ecclesiastico dell’Agesci.

Si sono ricordate le testimonianze di don Francesco Venturelli, Odoardo Focherini, don Zeno Saltini, Sergio Neri, Enrico Lovascio, e don Nino Levratti.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...