Memoria
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 11, 2025

Memoria Festival, cento anni di scautismo a Mirandola

Al Memoria Festival a Mirandola, sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni per parlare dei cento anni di scautismo nella Diocesi di Carpi. Come ha affermato don Erio, “cammino” e “la realtà è più importante dell’idea” sono fra le peculiarità del metodo scout, in piena sintonia con alcuni aspetti salienti del magistero di Papa Francesco

di Virginia Panzani

 

Da sinistra Guido Maffei (vicepresidente Consiglio di Indirizzo Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, tra i soci fondatori del Memoria Festival), mons. Erio Castellucci, Stefano Zerbini e Fabio Balboni. Foto di Nicola Catellani

 

“Eccomi a fare del mio meglio per essere preparato e pronto a servire”. Questa frase, che unisce i motti delle diverse branche – rispettivamente coccinelle, lupetti, scout e guide, rover e scolte – racchiude in sintesi come lo scautismo cattolico nel nostro territorio abbia contribuito a formare, da cento anni a questa parte, generazioni di ragazzi e ragazze, uomini e donne. E avrebbe potuto essere un perfetto sottotitolo all’incontro svoltosi nella mattinata di sabato 7 giugno, nell’ambito del Memoria Festival a Mirandola, presso il parco dell’ex Cassa di Risparmio, in cui sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Fabio Balboni e Stefano Zerbini, autori del libro “1924 Prima e dopo. Storie e persone alle origini dello scautismo in Diocesi di Carpi”. Presenti, per l’occasione, i responsabili dell’Agesci Zona di Carpi, Maria Grazia Rizzatti e Matteo Gatti, tanti scout – anche dal carpigiano – ed ex scout, i membri del Masci, e il parroco don Fabio Barbieri.

“Cammino” e “la realtà è più importante dell’idea” sono fra le peculiarità del metodo scout, in piena sintonia con alcuni aspetti salienti del magistero di Papa Francesco, su cui si è soffermato don Erio, anche in base alla sua esperienza di capo educatore e assistente ecclesiastico dell’Agesci.

Si sono ricordate le testimonianze di don Francesco Venturelli, Odoardo Focherini, don Zeno Saltini, Sergio Neri, Enrico Lovascio, e don Nino Levratti.

 

Continua a leggere oppure abbonati qui.

 

Steel Cucine annuncia la nuova partnership strategica con Elica
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America
I carpigiani Riccardo Arletti e Francesco Po ricevono il premio “Giovani Imprenditori” di Lapam
I due giovani hanno trionfato nell’edizione 2025 del Premio “Giovani Imprenditori”, l’iniziativa biennale organizzata da Lapam Confartigianato e rivolta agli under 40
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
I due giovani hanno trionfato nell’edizione 2025 del Premio “Giovani Imprenditori”, l’iniziativa biennale organizzata da Lapam Confartigianato e rivol...
Nuova stagione del Teatro Comunale di Carpi
Inizierà il prossimo 8 novembre la nuova stagione al Teatro Comunale di Carpi, tra “grandi vecchi”, voci contemporanee e nuovi progetti. L’assessore Albarani: “Programma nel segno della qualità e della passione”. Oltre 22 mila gli spettatori della scorsa stagione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Inizierà il prossimo 8 novembre la nuova stagione al Teatro Comunale di Carpi, tra “grandi vecchi”, voci contemporanee e nuovi progetti. L’assessore A...
Aimag-Hera: dichiarazione dei Presidenti della Fondazione Cr Carpi e della Fondazione Cr Mirandola
Pubblichiamo la dichiarazione congiunta del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Mario Ascari, e del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, Francesco Vincenzi, sull’accordo tra Aimag e Hera
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Pubblichiamo la dichiarazione congiunta del presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Mario Ascari, e del presidente della Fondazione C...
Diario del Giubileo dei giovani /1
Nella rubrica “Diario del Giubileo dei giovani” gli appunti di viaggio dei giovani di AC della delegazione della Diocesi di Carpi che sono in cammino per raggiungere Roma e partecipare agli eventi con Papa Leone XIV
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Nella rubrica “Diario del Giubileo dei giovani” gli appunti di viaggio dei giovani di AC della delegazione della Diocesi di Carpi che sono in cammino ...
È il tempo dell’ospitalità
Editoriale
Nel pieno dell’estate il valore di una pausa “inattiva” ma non oziosa
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Nel pieno dell’estate il valore di una pausa “inattiva” ma non oziosa