Centenario
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 12, 2025

Centenario scout, ricordando Maria Luisa Porta, prima guida di Mirandola

E’ mancata all’affetto dei suoi cari Maria Luisa Porta, che fu una delle prime ragazze a pronunciare la promessa da guida, nel movimento scout femminile, a Mirandola nel maggio 1948

 

Durante l’incontro al Memoria Festival a Mirandola, nella mattinata dello scorso 7 giugno, in cui sono intervenuti il vescovo Erio Castellucci, Fabio Balboni e Stefano Zerbini per parlare dei cento anni dello scautismo in Diocesi di Carpi, è giunta la notizia della morte di Maria Luisa Porta, una delle prime guide mirandolesi. E’ stato Stefano Zerbini ad informare la platea del pubblico esprimendo a nome di tutti profondo cordoglio. Maria Luisa era vedova del dottor Giorgio Sbardellati, uno dei primi ragazzi coinvolti da don Nino Levratti nella ri-fondazione dello scautismo a Mirandola nel 1946.

Sotto la guida della professoressa Lucia Vezzini e in base all’esperienza quasi concomitante sorta a Modena, a Mirandola il primo riconoscimento del nascente nucleo dell’Agi (Associazione guide italiane) risale al 20 gennaio 1947, quando vi fu l’ammissione ufficiale delle aspiranti guide dell’associazione. Alla presenza di Lucia Vezzini e dell’assistente ecclesiastico don Nino Levratti, le prime promesse delle guide mirandolesi furono pronunciate nel maggio 1948 da cinque ragazze, fra cui Maria Luisa Porta. Diedero vita alla squadriglia Rondini. Maria Luisa fu anche capo riparto e partecipò a campi estivi e campi scuola di formazione. Si trasferì in seguito a Legnago, con il marito Giorgio, che divenne primario di Ostetricia e Ginecologia nell’ospedale della cittadina veronese.

Ai figli, ai nipoti e ai famigliari di Maria Luisa Porta le più sentite condoglianze di Notizie.

 

Caffè del Teatro, Comune di Carpi al lavoro per un nuovo avviso
Alla scadenza del 30 luglio il bando per l’affidamento della gestione del Caffè del Teatro Comunale di Carpi è andato deserto. Si studiano nuove condizioni. Il sindaco Righi: “L’obiettivo rimane aprire il locale entro l’anno”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Alla scadenza del 30 luglio il bando per l’affidamento della gestione del Caffè del Teatro Comunale di Carpi è andato deserto. Si studiano nuove condi...
Corso di iconografia in Seminario a Carpi
Il 1° ottobre, presso il Seminario vescovile a Carpi, inizierà il corso di iconografia a cura di suor Maddalena Malaguti, monaca e iconografa. Si tratta di un percorso formativo di nove incontri mensili, che introduce all’arte delle icone, sia dal punto di vista teorico che pratico
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Il 1° ottobre, presso il Seminario vescovile a Carpi, inizierà il corso di iconografia a cura di suor Maddalena Malaguti, monaca e iconografa. Si trat...
Diocesi, ora è tempo di partecipazione
Dopo la pausa estiva le comunità parrocchiali saranno chiamate a definire gli organismi che guideranno i nuovi Vicariati
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Dopo la pausa estiva le comunità parrocchiali saranno chiamate a definire gli organismi che guideranno i nuovi Vicariati
Appello del Patto per il sostegno ai caregiver familiari e la piena attuazione della legge 33
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, a cui aderisce l’Associazione CARER, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver familiari, ovvero coloro che assistono quotidianamente un familiare non autosufficiente, chiedendo un’urgente e piena attuazione della Legge 33/2023
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, a cui aderisce l’Associazione CARER, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e s...
Steel Cucine annuncia la nuova partnership strategica con Elica
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America