I
Sport
Pubblicato il Giugno 13, 2025

I Centri estivi del CSI aprono le porte!

Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi

di Samuele Baraldi

Lunedì 9 giugno l’estate targata CSI Carpi ha preso ufficialmente il via con l’apertura dei centri estivi divenuti ormai un punto di riferimento per molte famiglie carpigiane, che anche quest’anno potranno contare su una proposta educativa ricca di sport, creatività e divertimento per bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.

• Per i più piccoli (3–6 anni), a partire dall’1°luglio fino al 12 settembre, ci sono due sedi dedicate: il BabyCSI in via Lombardia e la scuola dell’infanzia Arca di Noè. In questi spazi accoglienti, i bambini trovano un ambiente protetto e stimolante, con attività ludico-motorie, laboratori creativi e tanta voglia di stare insieme. Le famiglie possono scegliere formule part time mattina o pomeriggio, oppure full time con possibilità di prolungamento.

• Per i bambini della scuola primaria (6–11 anni), le sedi sono gli istituti Don Milani, Leonardo Da Vinci e Anna Frank a Carpi, e una sede anche a Soliera. Le giornate sono scandite da giochi all’aperto, sport, laboratori tematici, momenti in piscina e attività espressive, con un’organizzazione flessibile che permette l’ingresso già dalle 7.30 e l’uscita fino alle 16.00 o alle 18.30.

• Per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, è stato allestito un centro estivo presso la Parrocchia di Santa Croce, con un format pensato su misura per preadolescenti: tornei sportivi, uscite in bicicletta, giornate in piscina e anche serate speciali con pernotto e giochi notturni, per rendere l’estate davvero indimenticabile.

Ciò che distingue i Centri estivi del CSI Carpi è la forte identità educativa: al centro di ogni proposta c’è l’idea di inclusione: ogni bambino, indipendentemente dalle sue abilità o dal contesto da cui proviene, può trovare uno spazio accogliente, rispettoso e stimolante. I valori dello sport – come la lealtà, la collaborazione, il rispetto – vengono proposti e vissuti ogni giorno in modo spontaneo e coinvolgente. Un’attenzione particolare è rivolta alla qualità dell’educazione: tutti gli operatori e gli educatori vantano una formazione qualificata, con competenze riconosciute dal CONI, per garantire attività sempre sicure, stimolanti e ben organizzate. Non meno importante è la flessibilità delle formule orarie, che consente ai genitori di conciliare al meglio le esigenze lavorative con il tempo dedicato ai figli. Infine, grazie a un programma sempre vario e originale, l’estate dei bambini si arricchisce di esperienze preziose che lasciano un segno nel cuore e nella memoria.

Le iscrizioni si effettuano direttamente presso la sede del CSI in via Peruzzi 22 a Carpi. Sono previste formule personalizzate per tutte le fasce d’età, con ingressi anticipati e possibilità di prolungamento. Inoltre, per venire incontro alle famiglie, è stato riconfermato lo sconto del 20% per il secondo figlio iscritto.

Info: www.csicarpi.it

Mercatino missionario in Seminario a Carpi
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata missionaria mondiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, si tiene il tradizionale Mercatino missionario nel salone del Seminario di Carpi, in occasione della Giornata mission...
La speranza nella Bibbia e nella Divina Commedia
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incontro organizzato lo scorso 3 ottobre dalla parrocchia di Mirandola e dalla Comunità Masci San Francesco
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Riflessioni sulla speranza tra la Bibbia e la Commedia di Dante”, il vescovo Erio Castellucci e il professor Luca Gherardi sono intervenuti all’incon...
Missioni, quanto insegnano i “piccoli”
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Si terrà a Portile di Modena il 18 ottobre l’incontro con i giovani che hanno prestato servizio in Albania
Festival della migrazione, partenze e ripartenze
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
Al via la decima edizione del Festival della migrazione, incontri a Carpi, Mirandola e Soliera. Stasera al via il pre festival
Trasparenza Salariale: di cosa si tratta?
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Ottobre, 2025
“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano...