La
Carpi, Chiesa
Pubblicato il Giugno 14, 2025

La parrocchia di San Nicolò ricorda la memoria liturgica di Sant’Antonio

San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità.

San Antonio, conosciuto per la sua straordinaria carità e predicazione, è venerato non solo a Padova, ma anche in molte altre città italiane, tra cui Carpi, dove la sua figura ha radici profonde nella vita religiosa della comunità. Il momento più significativo è la tradizionale processione con benedizione finale dei bambini e del pane che viene poi consegnato ai fedeli

Il pane benedetto, simbolo di vita e di nutrimento, acquista un valore speciale nella festa di San Antonio, il santo noto per la sua carità e attenzione verso i poveri. La benedizione avvenuta alla fine della Messa solenne viene distribuito ai fedeli, che lo portano a casa come segno di benedizione e protezione per le proprie famiglie.

La tradizione del pane benedetto è radicata nel popolo, che riconosce in San Antonio non solo un grande teologo e predicatore, ma anche un intercessore potente per la provvidenza divina. Il gesto di benedire il pane durante la festa è profondamente simbolico, in quanto richiama il miracolo dei pani e dei pesci compiuto da Gesù, che ha sfamato la folla. Così, nella benedizione del pane, si rinnova la richiesta di abbondanza spirituale e materiale per la propria vita.

La processione si svolge nel giorno della memoria liturgica del santo, iniziata per volontà dei frati di San Nicolò, interrotta solo durante il Covid, viene ripresa per volontà dei parrocchiani per portare avanti la tradizione di devozione e fede

Il percorso, partito dalla Chiesa di San Nicolò, si è snodato attraverso le principali vie del centro storico di Carpi, coinvolgendo centinaia di fedeli che, con canti e preghiera, hanno accompagnano la statua di San Antonio. Il rito rappresenta una delle espressioni più profonde di pietà popolare e tradizione religiosa .Il clima di raccoglimento è stato arricchito dalla presenza di numerosi gruppi parrocchiali, bambini, giovani e adulti, che hanno partecipao con devozione a un momento di forte spiritualità.

Molti sono stati  i devoti che, soprattutto nei giorni precedenti, si sono preparati alla celebrazione con il triduo animato da Fra Ivan e Padre Celestino, momenti di riflessione, sentendo il bisogno di vivere il legame con San Antonio come una risorsa spirituale quotidiana.

Il culto di San Antonio a Carpi non si esaurisce con la processione. Infatti, la figura del santo continua a essere una guida spirituale per molti, grazie anche alle iniziative pastorali e culturali che vengono organizzate durante l’anno. La figura di San Antonio è vista come simbolo di speranza e di intercessione divina, tanto che ogni anno non mancano le persone che si rivolgono a lui con preghiere per ottenere grazia, conforto e aiuto nelle difficoltà quotidiane.

San Antonio da Padova, nato a Lisbona nel 1195 con il nome di Fernando Martins de Bulhões, è uno dei santi più amati e venerati della Chiesa cattolica. Entrato nell’Ordine Francescano, cambiò il suo nome in Antonio, prendendo esempio dalla povertà e umiltà di San Francesco d’Assisi. La sua vita fu caratterizzata da una profonda spiritualità, ma anche da un’intensa predicazione, che lo portò a diventare uno dei più grandi teologi e predicatori del suo tempo.

San Antonio è noto soprattutto per la sua straordinaria carità verso i poveri e per i numerosi miracoli che gli vengono attribuiti, come la guarigione dei malati, la restituzione di beni rubati e, soprattutto, i suoi sermoni che ispiravano profondamente la fede dei suoi ascoltatori. È anche il patrono dei poveri, degli smarriti e degli oggetti smarriti, un titolo che gli fu attribuito per via della sua devozione verso chi viveva in difficoltà

Morì nel 1231 a Padova, dove il suo corpo è custodito nella basilica a lui dedicata. La sua figura continua ad essere un faro di fede, speranza e carità, e la sua festa, celebrata il 13 giugno, è un’occasione di preghiera e riflessione per i cristiani di tutto il mondo.

Caffè del Teatro, Comune di Carpi al lavoro per un nuovo avviso
Alla scadenza del 30 luglio il bando per l’affidamento della gestione del Caffè del Teatro Comunale di Carpi è andato deserto. Si studiano nuove condizioni. Il sindaco Righi: “L’obiettivo rimane aprire il locale entro l’anno”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Alla scadenza del 30 luglio il bando per l’affidamento della gestione del Caffè del Teatro Comunale di Carpi è andato deserto. Si studiano nuove condi...
Corso di iconografia in Seminario a Carpi
Il 1° ottobre, presso il Seminario vescovile a Carpi, inizierà il corso di iconografia a cura di suor Maddalena Malaguti, monaca e iconografa. Si tratta di un percorso formativo di nove incontri mensili, che introduce all’arte delle icone, sia dal punto di vista teorico che pratico
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Il 1° ottobre, presso il Seminario vescovile a Carpi, inizierà il corso di iconografia a cura di suor Maddalena Malaguti, monaca e iconografa. Si trat...
Diocesi, ora è tempo di partecipazione
Dopo la pausa estiva le comunità parrocchiali saranno chiamate a definire gli organismi che guideranno i nuovi Vicariati
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Dopo la pausa estiva le comunità parrocchiali saranno chiamate a definire gli organismi che guideranno i nuovi Vicariati
Appello del Patto per il sostegno ai caregiver familiari e la piena attuazione della legge 33
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, a cui aderisce l’Associazione CARER, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e sostenere i caregiver familiari, ovvero coloro che assistono quotidianamente un familiare non autosufficiente, chiedendo un’urgente e piena attuazione della Legge 33/2023
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, a cui aderisce l’Associazione CARER, richiama l’attenzione sulla necessità di riconoscere e s...
Steel Cucine annuncia la nuova partnership strategica con Elica
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 30 Luglio, 2025
L’obiettivo condiviso è amplificare la presenza nei mercati ad alto potenziale, in particolare in Nord America