Aimag-Hera,
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 16, 2025

Aimag-Hera, il voltafaccia della politica locale

Siena della lista “Mirandola 50 mila” attacca la partnership industriale tra Aimag ed Hera in vista del Consiglio comunale aperto

di Maria Silvia Cabri

I pareri favorevoli, uno giuridico e l’altro economico, relativi alla partnership industriale tra Aimag ed Hera non frenano le polemiche e le posizioni contrarie. A Mirandola, la lista civica “Mirandola 50mila” e il Pd hanno ottenuto dalla sindaca Budri e dalla sua maggioranza di centro destra la convocazione di un Consiglio comunale aperto per discutere dell’accordo. Sul punto interviene Giorgio Siena, capogruppo della lista civica “Mirandola 50 mila”.

Come valuta il patto di rafforzamento Aimag Hera?

Negativamente. Hera cede il suo servizio di rete idrica, solo il servizio perché la rete è demaniale, ad Aimag. Una rete che ha il 35% di perdite e che quindi richiederà investimenti prioritari. In cambio Hera, aggiunge al suo 25%, il 16% delle quote di Aimag e sale così al 41%. Le Fondazioni hanno l’8% e la parte pubblica si riduce dal 65% al 51% con i comuni mantovani che non resteranno a lungo. Si tratta di una privatizzazione; scompare la predominanza pubblica. In sostanza hanno scelto di cedere Aimag a Hera senza alcuna gara per valutare ipotesi diverse. Una simile sudditanza, senza un vero confronto politico, è l’umiliazione della politica locale, in molti casi con un clamoroso voltafaccia rispetto alle amministrative di qualche mese prima.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Concordia, riapre Palazzo Corbelli sede del Municipio
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbelli, sede del Municipio, restaurato a seguito del sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Sabato 1° novembre, alle 11, a Concordia sulla Secchia, in occasione della Fiera d’Ognissanti, si terrà la cerimonia di inaugurazione di Palazzo Corbe...
Bullismo, allargare lo sguardo sui giovani
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Lavoro triennale di rete tra Unione Terre d’Argine, Ausl, Servizi sociali, scuola, famiglia per contrastare il bullismo
Sinodo, ora collegialità e sinodalità
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 29 Ottobre, 2025
Via libera dell’assemblea al documento finale. Mons. Castellucci: “Omoaffettività, donne, formazione: non temere il confronto, ma accompagnarlo”...