Sant’Antonio
Attualità, Chiesa, Novi di Modena
Pubblicato il Giugno 19, 2025

Sant’Antonio in Mercadello, festa patronale con il vescovo Castellucci

Lo scorso 13 giugno, a Sant’Antonio in Mercadello, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la Santa Messa nella festa del Patrono Sant’Antonio di Padova alla presenza delle autorità civili, fra cui il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, e militari. L’esortazione di don Erio: la pace, dono da coltivare in ogni ambito della vita

di Alessandra Sgarbi

La comunità di Sant’Antonio in Mercadello ha accolto con calore e gratitudine la visita pastorale dell’arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, monsignor Erio Castellucci, in occasione della festa del proprio Patrono, venerdì 13 giugno. La Santa Messa, nella chiesa parrocchiale addobbata per la solennità, è stata concelebrata dal parroco, don Alex Kunjumon Sessayya, e da don Anand Nikarthil, vicerettore del Seminario interdiocesano di Modena e Carpi e ha visto una nutrita partecipazione di fedeli.

Accanto ai parrocchiani, erano presenti anche le autorità civili e militari del territorio: il sindaco di Novi di Modena, Enrico Diacci, con il gonfalone del Comune, la comandante della Polizia Locale, Giuseppina Pizzilli, e il maresciallo vice comandante della stazione dei Carabinieri di Novi di Modena. Una presenza che ha voluto testimoniare la vicinanza istituzionale alla vita religiosa della frazione e l’importanza della collaborazione tra parrocchia e istituzioni.

La Corale “Simona Andreoli” ha animato la liturgia rendendo ancora più solenne e sentita la celebrazione e contribuendo a creare un clima di raccoglimento e di festa.

Lo stesso monsignor Castellucci, durante la Messa, ha distribuito il tradizionale “Pane di Sant’Antonio”. Nell’omelia, il Vescovo ha sviluppato una riflessione profonda sul tema della pace, articolandola in tre dimensioni: universale, comunitario-familiare e personale. “La pace non è solo assenza di guerra – ha sottolineato – ma è frutto di relazioni giuste, di ascolto reciproco, di perdono e riconciliazione. È una responsabilità che parte dal cuore di ciascuno e si estende fino alle relazioni più ampie, fino al mondo intero”. Un messaggio di speranza e di impegno, quanto mai attuale, che ha toccato nel profondo i presenti.

Al termine della celebrazione, un momento conviviale ha offerto l’occasione per i saluti, la condivisione fraterna e un ringraziamento corale al Vescovo per la sua vicinanza e le parole di incoraggiamento.

La festa del Santo Patrono si è così confermata non solo come ricorrenza religiosa, ma anche come momento di unità e di crescita per tutta la comunità di Sant’Antonio.

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...