Scuola
Attualità, Carpi, Novi di Modena, Soliera, Territorio
Pubblicato il Giugno 25, 2025

Scuola dell’infanzia, firmata la convenzione con gli istituti privati paritari

Dopo l’approvazione unanime del Consiglio. La sottoscrizione nell’ambito del sistema integrato pubblico-privato che permette di coprire totalmente la domanda

Scuola infanzia convenzione

 

Nell’anno scolastico appena concluso, sono stati 551 i bambini che hanno frequentato una delle 29 sezioni delle scuole d’infanzia privata paritaria distribuite sul territorio dell’Unione delle Terre d’Argine, pari a circa il 24% del totale dei bambini iscritti (poco più del 26% frequenta le scuole comunali mentre quasi la metà è iscritta alle scuole statali) e nell’ambito del sistema integrato pubblico-privato che consente di coprire la totalità delle domande delle famiglie di Campogalliano, Carpi, Novi di Modena e Soliera.

Per dare continuità, favorire e qualificare ulteriormente il sistema integrato, dopo l’approvazione unanime del Consiglio dell’Unione alla fine di maggio, nei giorni scorsi è stata rinnovata formalmente la Convenzione tra le Terre d’Argine e le scuole dell’infanzia private paritarie del territorio che regolerà i rapporti per i prossimi quattro anni scolastici (con scadenza il 31 agosto 2029). Come sottolinea la presidente dell’Unione Daniela Tebasti, “la nuova Convenzione, redatta dopo un ampio e partecipato confronto con i rappresentanti delle scuole, permette di continuare a dare risposte alle famiglie del nostro territorio, anche a fronte di bisogni che cambiano. Il grande valore di questa fruttuosa collaborazione tra pubblico e privato – ha aggiunto – è arricchire l’offerta pedagogica nel rispetto delle autonomie, della libertà di insegnamento e della libertà di scelta delle famiglie, restando nell’ambito di un coordinamento pedagogico che ne certifica la qualità”.

Proprio per rispondere concretamente alle esigenze delle famiglie e ai nuovi bisogni educativi delle bambine e dei bambini vengono confermati e aumentati progressivamente i contributi per ciascuna sezione autorizzata (che normalmente accoglie da un minimo di 15 a un massimo di 28 bambini). Il contributo ammonta a 18 mila euro all’anno a sezione per gli anni scolastici 2025-2026 e 2026-2027 e sale a 19 mila per i due anni successivi.

Si è deciso, inoltre, di continuare a sostenere le scuole d’infanzia paritarie delle frazioni, attraverso uno specifico contributo forfettario, anche nel caso in cui non raggiungessero il numero minimo di iscritti necessario per ottenere la parità. Particolare attenzione, infine, è stata posta all’inclusione dei bambini con disabilità e al sostegno dei centri estivi: l’Unione, infatti, si farà carico del costo dell’insegnante di sostegno per il progetto di inclusione dei bambini con disabilità nei centri estivi che le singole scuole dovessero decidere di attivare.

 

Le scuole private paritarie dell’Unione delle Terre d’Argine sono dieci

 

Campogalliano
3 sezioni e 55 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico

  • scuola Angeli Custodi

 

Carpi
21 sezioni e 402 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico nelle seguenti scuole

  • Matilde Cappello

  • Caduti in guerra

  • Mamma Nina

  • Sacro Cuore

  • Figlie della Provvidenza

  • Aida e Umberto Bassi

  • Casa dei bambini di Mary Poppins

 

Novi di Modena
2 sezioni e 32 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico

  • scuola San Michele Arcangelo

 

Soliera
3 sezioni e 62 bambini iscritti nell’ultimo anno scolastico

  • scuola Oriello Cavazzuti

Carpi Film Fest tra proiezioni, incontri, masterclass
Presentata l’edizione 2025 di Carpi Film Fest, che da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre propone un programma di 27 appuntamenti, intrecciando il cinema con teatro, letteratura, musica e arti visive. Tra gli ospiti, Paolo Crepet, Pupi Avati e Anna Mazzamauro
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Presentata l’edizione 2025 di Carpi Film Fest, che da sabato 30 agosto a domenica 7 settembre propone un programma di 27 appuntamenti, intrecciando il...
Arriva a Ravenna la nave-scuola della pace Bel Espoir
Mercoledì 27 agosto arriverà in Darsena a Ravenna la nave-scuola per la pace Bel Espoir del progetto Med25, su cui saliranno 25 giovani di tutto il Mediterraneo. Sabato 30 e domenica 31 un convegno su “Cristianesimi d’Oriente e d’Occidente” sempre a Ravenna
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Mercoledì 27 agosto arriverà in Darsena a Ravenna la nave-scuola per la pace Bel Espoir del progetto Med25, su cui saliranno 25 giovani di tutto il Me...
Angelus, Papa Leone: “non basta professare la fede con le parole”
All’Angelus di domenica 24 agosto in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha spiegato che non è sufficiente compiere “atti religiosi se questi non trasformano il cuore”. “La nostra fede è autentica quando abbraccia tutta la nostra vita”. Ha inoltre richiamato l’importanza del perseverare nella preghiera per la pace
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
All’Angelus di domenica 24 agosto in piazza San Pietro, Papa Leone XIV ha spiegato che non è sufficiente compiere “atti religiosi se questi non trasfo...
Padre Chadrack Tabukanga ordinato sacerdote
Lo scorso 23 agosto, nel Duomo di Mirandola, il diacono Chadrack Tabukanga Ndombi, dei Missionari Servi dei Poveri in servizio a San Martino Carano, è stato ordinato presbitero da monsignor Lino Pizzi, vescovo emerito di Forlì-Bertinoro
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 25 Agosto, 2025
Lo scorso 23 agosto, nel Duomo di Mirandola, il diacono Chadrack Tabukanga Ndombi, dei Missionari Servi dei Poveri in servizio a San Martino Carano, è...
Calcio, Carpi pronto al debutto in campionato
I biancorossi scenderanno in campo oggi, sabato 23 agosto, al Cabassi contro la Juventus Next Gen
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 23 Agosto, 2025
I biancorossi scenderanno in campo oggi, sabato 23 agosto, al Cabassi contro la Juventus Next Gen