Anno
Carpi, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 3, 2025

Anno Santo, verso il Giubileo dei Giovani

Anticipazioni sulla partecipazione all’evento che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto

I Giovani di Azione Cattolica, al posto del classico appuntamento col campo residenziale di una settimana in montagna, hanno deciso quest’anno di sfruttare l’opportunità di andare a Roma per partecipare al Giubileo. Si tratta di un’esperienza che richiamerà l’avventura spirituale della GMG a Lisbona del 2023, che aveva riscosso grande successo. L’entusiasmo non manca nemmeno questa volta: è già confermata la presenza di oltre 30 fra ragazzi e ragazze appartenenti a molte delle parrocchie del carpigiano e della Diocesi. Infatti, ci saranno giovani provenienti da Duomo, San Giuseppe, San Bernardino Realino, San Possidonio, San Giacomo Roncole, Sant’Agata, Fossoli, Rovereto, San Francesco e San Nicolò. I partecipanti vivranno un vero e proprio pellegrinaggio, costellato da diverse tappe di avvicinamento a Roma.

Gran parte della comitiva partirà mercoledì 29, in direzione Camaldoli dove dopo una prima tappa partirà un cammino di tre giorni, seguendo l’ultimo tratto di percorso della Via di San Francesco, passando per Badia Prataglia, Biforco e La Verna. Il sabato un autobus li condurrà a Roma, per il momento centrale del Giubileo dei Giovani dove, insieme ad un gruppo modenese e agli altri pellegrini da tutto il mondo, incontreranno il Papa. In seguito, la veglia e la messa del giorno successivo, prima del ritorno a casa. Ad accompagnare la delegazione carpigiana in questa magnifica avventura spirituale don Riccardo Paltrinieri, assistente del Settore Giovani diocesano.

Sarà un’esperienza piena di significato, così come sottolinea Matteo Tarabini, tra gli organizzatori del pellegrinaggio, nonché responsabile Giovani di AC, citando i temi che caratterizzeranno il Giubileo: “Abbiamo scelto di dedicare i giorni di cammino al tema della Pace disarmata e disarmante ispirati dalle primissime parole di Papa Leone, raccogliendo il sentimento di preoccupazione e impotenza che le notizie di guerre e ingiustizie sempre più diffuse generano in molti di noi. Rifletteremo su come custodire la pace vera che Gesù ha annunciato, come singoli e come comunità di fratelli e sorelle, a partire dal nostro cuore ma allargando l’orizzonte a tutte le relazioni e le dinamiche sociali che la nostra vita può intrecciare. Perché la Pace – conclude Matteo – è il fondamento della fraternità, della vita, della Speranza”.

P.P.S.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...