Cinema
Trame di bellezza
Pubblicato il Luglio 4, 2025

Cinema e conversione ecologica, con FLOW c’è un mondo da salvare

"Trame di bellezza", rubrica a cura della Pastorale Sociale e del Lavoro

La Pastorale Sociale e del Lavoro e Custodia del Creato della nostra diocesi crede fortemente nella “conversione ecologica” cercando di favorire la riflessione nei cittadini attraverso l’utilizzo di vari strumenti (mostre, film, spettacoli) e organizzando momenti di riflessione e confronto, sia spirituali che di approfondimento di alcune tematiche ambientali e inclusive. L’ufficio diocesano, con la preziosa collaborazione del Circolo Bruno Mora di San Marino, che ringraziamo, ha organizzato la proiezione del film FLOW – UN MONDO DA SALVARE per giovedì 10 luglio alle ore 21, al cinema estivo di Carpi presso l’arena San Rocco.

Flow è un film di animazione, che definirei non tradizionale, presentato in anteprima al Festival di Cannes lo scorso anno. Ha riscosso un bel successo sia per la bellezza della grafica utilizzata dai disegnatori che per l’efficace riflessione legata al tema della sostenibilità e della biodiversità in tutte le sue sfumature. Una particolarità: in questo film non sentirete parlare nessuno ma “sentirete” quanto accade attraverso l’interpretazione del linguaggio del corpo dei suoi personaggi, dei suoni da questi emessi e dagli sguardi che si susseguono. La capacità di ascolto e l’empatia che i protagonisti mettono in campo consentirà loro di superare, insieme, rocambolesche avventure. Al centro del racconto c’è un gatto solitario che, suo malgrado, si ritrova a condividere la propria sopravvivenza con altri animali, tutti scampati ad un disastro ambientale.

Una barca in balia delle onde è lo strumento scelto dal regista per farci comprendere l’esistenza stessa di ognuno di noi (creature tra le creature): ogni personaggio riproduce una personalità diversa, una sfida da affrontare, un modo per mettersi in gioco. E’ una parabola sulla vita in comune che presenta le sue difficoltà: molte volte i compagni di strada non siamo noi a sceglierli (come ad esempio nel mondo del lavoro o a scuola) ma qui trapela l’energia e l’amore che nasce stando a contatto con l’altro che è arrivato all’improvviso. Il film diviene quindi un messaggio di solidarietà e speranza per tutti noi. Flow significa “flusso” ed è riferito ai cambiamenti e alle nuove situazioni a cui bisogna adattarsi, senza pretendere di poterle controllare. Significa capire che la natura è la nostra casa, non un museo da visitare. Vi aspettiamo numerosi e… passate parola!

Federica Marampon

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...