San
Attualità, Carpi, Chiesa
Pubblicato il Luglio 4, 2025

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi

Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali

 

Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi (la memoria liturgica ricorre il 2 luglio). Nato nella città dei Pio nel 1530, Bernardino Realino conseguì la laurea in giurisprudenza all’Università di Bologna; ricoprì varie cariche civili in alcuni centri dell’area padana e a Napoli. A 34 anni, chiamato alla vita religiosa, entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote a Napoli nel 1567, esercitò per alcuni anni il delicato incarico di maestro dei novizi; si dedicò quindi all’apostolato, che svolse prevalentemente a Lecce. Si distinse in modo particolare per l’amore verso i poveri e per l’evangelizzazione. A lui morente si rivolsero i reggitori del Municipio di Lecce che gli fecero l’insolita richiesta di diventare il protettore della città, domandando il suo aiuto e la sua preghiera anche oltre la vita terrena. Lui, che tanto aveva fatto del bene alla cittadinanza leccese, acconsentì. Morì il 2 luglio 1616; Pio XII nel 1947 lo ascrisse nell’albo dei santi.

Degno di nota è il legame che unisce Bernardino Realino al patrono principale della città e Diocesi di Carpi, San Bernardino da Siena. La madre di Realino, Elisabetta Bellentani, apparteneva alla famiglia che ospitò, presso la propria casa, fra Bernardino da Siena giunto per predicare a Carpi negli anni ’20 del ‘400. La famiglia aveva mantenuto una particolare devozione per il Santo così Elisabetta volle chiamare il primogenito Bernardino.

 

Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...