San
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 4, 2025

San Tomaso Correggio: Martina Bosco, nuova coordinatrice didattica

Raddoppieranno le classi prime sia per la Scuola Secondaria di Primo Grado che per la Scuola Primaria

Martina Bosco

 

Le Scuole Paritarie San Tomaso di Correggio annunciano due importanti novità che rafforzano la propria offerta educativa: a partire dall’anno scolastico 2025-2026, la Prof.ssa Martina Bosco assumerà l’incarico di Coordinatrice Didattica della Scuola Secondaria di Primo Grado e, in risposta a un crescente interesse delle famiglie, raddoppieranno le classi prime sia per la Scuola Secondaria di Primo Grado che per la Scuola Primaria.

La Prof.ssa Martina Bosco, già docente di Matematica e Scienze presso l’istituto, subentra al Prof. Bruno Scacchetti, a cui vanno i più sentiti ringraziamenti per la dedizione e il prezioso lavoro svolto. Nata a Correggio e residente a San Martino in Rio, Martina Bosco porta con sé un bagaglio di esperienza e una profonda passione per l’insegnamento. Diplomata al liceo classico Corso e laureata in Biologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, la Prof.ssa Bosco ha scoperto la sua vocazione per la didattica durante gli anni universitari. Ha arricchito la sua formazione con un Master sul disturbo dello spettro autistico, focalizzandosi su teorie e metodi di insegnamento basati sulla scienza del comportamento. La sua profonda convinzione che le esperienze più significative nascano tra i banchi di scuola la rende una figura ideale per questo ruolo di coordinamento, in linea con i valori che da sempre animano le Scuole San Tomaso.

Con l’ingresso della Prof.ssa Bosco, la squadra dei coordinatori didattici delle Scuole San Tomaso si rafforza e si completa. Sono state confermate nel loro ruolo:

  • Milena Menozzi, Coordinatrice Didattica per la Scuola dell’Infanzia;
  • Silvia Corradini, Coordinatrice Didattica della Scuola Primaria;
  • Alessandra Maioli, Coordinatrice Didattica per la Scuola Secondaria di Secondo Grado.

“Siamo orgogliosi di poter contare sulla comprovata esperienza e dedizione delle nostre coordinatrici didattiche, Milena Menozzi, Silvia Corradini, Martina Bosco e Alessandra Maioli,” affermano Marco Culzoni e Francesco Ori, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione Bellelli-Contarelli ETS, ente gestore della scuola. “Insieme a un corpo docente e a collaboratori appassionati e qualificati, confermano il valore dell’offerta formativa del San Tomaso. La loro professionalità e visione educativa sono coerenti con la nostra missione di offrire un percorso scolastico completo e attento alla crescita di ogni singolo studente, dall’infanzia al liceo.”

Il raddoppio delle classi prime, in controtendenza rispetto al calo demografico e a fronte di un incremento delle richieste di iscrizione, testimonia la crescente fiducia delle famiglie nel progetto educativo del San Tomaso e il costante impegno della scuola nella ricerca di qualità e innovazione. Questa espansione, unita alla solidità del team di coordinamento e docenti, rafforza ulteriormente la proposta delle Scuole San Tomaso, confermando l’impegno della Fondazione a offrire al territorio un ambiente educativo stimolante e accogliente.

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon