Carpiestate
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 8, 2025

Carpiestate Sport: 20 mila spettatori per 50 appuntamenti

Assessora Lugli: “Già al lavoro per il prossimo anno e allargare la partecipazione a nuove discipline"

Carpiestate sport 2025

 

 

Sono stati circa 20 mila i carpigiani che, tra la fine di maggio e domenica 5 luglio, hanno applaudito gli atleti e le atlete che hanno dato vita all’edizione 2025 della Carpiestate sport.

Al suo settimo anni, la manifestazione di promozione della pratica sportiva ha visto in campo, in una cinquantina di appuntamenti nell’arena del parco delle Rimembranze e negli altri campi distribuiti in città, atleti e atlete, per lo più under 18, in rappresentanza di 22 società e 23 discipline sportive: dal pattinaggio alla pallacanestro, dalla pallavolo allo yoga, passando per arti marziali, kickboxing, ginnastica, rugby, danza e arrivando fino all’arrampicata al frisbee e al motocross.

A ringraziare tutte le società sportive per la partecipazione e, in particolare la Polisportiva Nazareno e la Consulta Sport e benessere del Comune di Carpi per l’organizzazione, è l’assessora allo Sport Mariella Lugli: “Siamo molto contenti – afferma – del successo dell’iniziativa. Una bella festa per gli atleti e le atlete e per le società che hanno colto l’occasione per presentare le loro attività con spettacoli ed esibizioni curati in ogni dettaglio. È un modulo che funziona, tanto che nuove società si stanno avvicinando e, come amministrazione, siamo già al lavoro con gli organizzatori per il prossimo anno per allargare la partecipazione a nuove discipline, ci piacerebbe che sport molto praticati come il tennis e il calcio tornassero a essere attori della manifestazione. Un’ulteriore ipotesi di lavoro, importante, è provare a proporre anche attività per gli over, come strumento per far conoscere e promuovere sani stili di vita”.

All’edizione della Carpiestate sport hanno partecipato le società Mondial Carpi, Polisportiva Nazareno, Dorando Pietri pattinaggio, Team Olimpia boxe Carpi, Aikido Carpi, Rugby Carpi, Club Giardino ginnastica ritmica, Balck Dragons, Ginnastica dinamica militare Carpi, Carpine basket, Progetto Heron frisbee, La Patria 1879, Health club, Surya dance, Diversamente Karate, Polisportiva Sanmarinese Ciclismo, Meta Carpi, Csi Carpi pallavolo, Velo sport Carpi, Team Skateboard Carpi, A.M.M. Sport Moto club Uisp Carpi, Jop Carpi.

Gli sport presenti sono stati: skateboard, tennis tavolo, karate, calcio-tennis, pattinaggio, calcio a cinque, kickboxing, boxe, pallacanestro, ginnastica, pallavolo, pallamano, fitness, benessere, yoga, balli country, hiphop, rugby, arti marziali, arrampicata, motocross, danza, frisbee.

La manifestazione è sostenuta dal Comune di Carpi (che ha erogato un contributo di 36 mila euro) e della sponsorizzazione di Cna, Auto il Correggio, Centro Calcolo, Coop Alleanza 3.0, Opas Alimentari, Garc.

 

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...