aMo:
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Luglio 11, 2025

aMo: l’assessore di Carpi, Alessandro Di Loreto, si è dimesso

"Sono certo che il mio operato sarà presto chiarito. Ho però voluto agire nell’interesse di una città e di un progetto politico che continuo a considerare mio"

Alessandro Di Loreto

 

 

Il “terremoto” aMo travolge anche Carpi. Ieri mattina l’assessore Alessandro Di Loreto ha consegnato le sue dimissioni al sindaco Riccardo Righi, che sono state protocollate agli atti questa mattina. Come fanno sapere dal Comune di Carpi, «si tratta di una scelta personale e irrevocabile legata all’esperienza in aMo SpA, della quale Di Loreto è stato direttore dal 2019 al 2023, azienda che sarà oggetto di verifiche da parte degli inquirenti». Di Loreto aveva le importanti deleghe a Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Edilizia Privata, Nuove Mobilità e Trasporto Pubblico, Smart City e Innovazione Digitale. «Ho ricevuto giovedì le dimissioni irrevocabili di Alessandro Di Loreto, una persona che nei pochi mesi da Assessore ha dimostrato straordinarie capacità professionali – dichiara il Sindaco Riccardo Righi -. Sono certo oggi, come ieri e nei giorni passati, che la giustizia saprà fare luce sulla questione aMo. Comprendo il suo gesto politico e apprezzo la sua volontà di rendere più semplice lo svolgimento delle attività della Giunta». Sul punto interviene anche lo stesso assessore Di Loreto: «Ho la massima serenità dal punto di vista personale e professionale, e sono certo che il mio operato sarà presto chiarito. Ho però inteso consegnare le mie dimissioni irrevocabili proprio nell’interesse di una città e di un progetto politico che continuo a considerare mio». Attualmente, le deleghe di Di Loreto tornano in capo al Sindaco Riccardo Righi. La notizia delle dimissioni dell’assessore, giunte quasi in contemporanea a quella delle dimissioni di Stefano Reggianini, segretario della Federazione provinciale del Pd di Modena, ha scatenato subito un certo fermento nella comunità politica e civile carpigiana

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...