Mirandola,
Chiesa, Mirandola
Pubblicato il Luglio 11, 2025

Mirandola, questa sera alle 21 “lettura itinerante” in memoria di Odoardo e Maria Focherini

Il momento verrà celebrato dopo la Messa presieduta dal Vescovo

di Virginia Panzani

“Quanti ricordi, quante rimembranze suscitano i pensieri di quei giorni preludenti il 9 luglio. E da allora quante cose, avvenimenti ma fermo, fiorente, giganteggiante il nostro amore, ricco di messe di virgulti attesi, sperati, sognati nelle ore di attesa… Quante cose vorrei poterti e saperti dire in questo anniversario così inatteso sotto certi aspetti ma non è né tempo né luogo…” (4 luglio 1944, da Bologna). Sono parole tratte da una delle lettere di Odoardo alla moglie Maria che saranno lette nella serata di venerdì 11 luglio, in centro storico a Mirandola, in occasione dell’iniziativa per il 95° anniversario del matrimonio dei coniugi Focherini e l’80° del martirio del Beato. La “lettura itinerante” prevede cinque tappe, con partenza da piazza Costituente, presso la chiesa della Madonnina, dove si trova l’ingresso dell’abitazione in cui Focherini abitò con la moglie e i figli dallo scoppio della guerra all’11 marzo 1944, quando fu arrestato a Carpi. Qui è posta la pietra d’inciampo intitolata alla sua memoria. Dal calore del “focolare domestico”, si passerà alla seconda sosta, il Municipio, dove si farà riferimento all’attività di Focherini come amministratore de L’Avvenire d’Italia, all’interno dell’Azione Cattolica, e nell’ambito della rete di salvataggio degli ebrei in collaborazione con don Dante Sala.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...