Modena
Attualità, Modena, Territorio
Pubblicato il Luglio 15, 2025

Modena capitale del volontariato nel 2026

"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"

Fabio Braglia presidente della Regione

 

 

 

«Sono particolarmente orgoglioso ed emozionato, che Modena il prossimo anno sia la capitale italiana del volontariato. Questo rappresenta il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri».

Con queste parole il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia commenta la notizia che Modena sarà la capitale italiana del volontariato 2026, iniziativa promossa da CSVnet in partenariato con Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani – ANCI.

In particolare per Braglia «il volontariato rappresenta un settore fondamentale di coesione, sviluppo e crescita di una società e di una comunità equa, giusta e solidale e il nostro territorio ne è un’autentica testimonianza. Ringrazio il presidente del Centro Servizi per il Volontariato Alberto caldana, per aver promosso e sostenuto questa candidatura, alla quale anche noi, come Provincia di Modena abbiamo aderito nelle scorse settimane. Occuparsi dei più fragili, dei più deboli e degli emarginati deve essere un impegno comune per tutti noi, che ogni giorno siamo chiamati ad operare per il bene comune».

Nel 2026, designato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale dei Volontari per lo Sviluppo Sostenibile”, verrà data nuova centralità all’impegno del Terzo settore modenese nel campo della sostenibilità, intesa in senso ampio.

Sul territorio modenese operano oltre 1700 realtà associative che promuovono la solidarietà e realizzano iniziative capaci di generare innovazione sociale, spesso con un impatto che va oltre i confini locali. Il mondo del volontariato a Modena, con il contributo di persone di ogni età, spazia dalla sanità alla tutela ambientale, dalla cultura alla cooperazione internazionale, rappresentando una risorsa fondamentale per un sistema di welfare diffuso e riconosciuto come modello a livello nazionale.

 

 

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...