Modena
Attualità, Modena, Territorio
Pubblicato il Luglio 15, 2025

Modena capitale del volontariato nel 2026

"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"

Fabio Braglia presidente della Regione

 

 

 

«Sono particolarmente orgoglioso ed emozionato, che Modena il prossimo anno sia la capitale italiana del volontariato. Questo rappresenta il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri».

Con queste parole il presidente della Provincia di Modena Fabio Braglia commenta la notizia che Modena sarà la capitale italiana del volontariato 2026, iniziativa promossa da CSVnet in partenariato con Forum Nazionale del Terzo Settore, Caritas Italiana, in collaborazione con l’Associazione dei Comuni Italiani – ANCI.

In particolare per Braglia «il volontariato rappresenta un settore fondamentale di coesione, sviluppo e crescita di una società e di una comunità equa, giusta e solidale e il nostro territorio ne è un’autentica testimonianza. Ringrazio il presidente del Centro Servizi per il Volontariato Alberto caldana, per aver promosso e sostenuto questa candidatura, alla quale anche noi, come Provincia di Modena abbiamo aderito nelle scorse settimane. Occuparsi dei più fragili, dei più deboli e degli emarginati deve essere un impegno comune per tutti noi, che ogni giorno siamo chiamati ad operare per il bene comune».

Nel 2026, designato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come “Anno Internazionale dei Volontari per lo Sviluppo Sostenibile”, verrà data nuova centralità all’impegno del Terzo settore modenese nel campo della sostenibilità, intesa in senso ampio.

Sul territorio modenese operano oltre 1700 realtà associative che promuovono la solidarietà e realizzano iniziative capaci di generare innovazione sociale, spesso con un impatto che va oltre i confini locali. Il mondo del volontariato a Modena, con il contributo di persone di ogni età, spazia dalla sanità alla tutela ambientale, dalla cultura alla cooperazione internazionale, rappresentando una risorsa fondamentale per un sistema di welfare diffuso e riconosciuto come modello a livello nazionale.

 

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni