Cattedrale, festa della Madonna del Carmelo
Come da tradizione, in Cattedrale a Carpi si celebra il 16 luglio la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Statua della Madonna del Carmelo nella Cattedrale di Carpi
Nella Cattedrale di Carpi si celebra anche quest’anno, come da tradizione, la festa della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo.
Mercoledì 16 luglio alle 9, Santa Messa con preghiera di supplica e consacrazione alla Madonna del Carmelo. Alle 18, Rosario d’intercessione. Alle 18.30, Santa Messa in onore della Madonna del Carmelo. Al termine delle Sante Messe delle 9 e delle 18.30 consegna dello scapolare – detto anche “abitino della Madonna” – a quanti ne avranno fatto richiesta per tempo al parroco.
Dalle ore 12 del giorno 15 luglio alle ore 24 del giorno 16 luglio si potrà ottenere l’Indulgenza plenaria detta “Perdono del Carmelo”.
E’ molto antica la devozione alla Madonna del Carmelo o del Carmine a Carpi. Nei secoli passati ne fu centro propulsore, con grande partecipazione di fedeli, la chiesa di Sant’Ignazio – oggi sede del Museo diocesano di arte sacra – dove si può tuttora ammirare lo splendido altare con la statua della Madonna.
Una devozione che fu nuovamente promossa dagli anni ’50-‘60 presso la Cattedrale, in particolare dall’allora parroco, monsignor Antonio Bellini, che diede il via ad un registro in cui segnare i nomi di tutti coloro che ricevevano lo scapolare del Carmine. A monsignor Rino Bottecchi, anch’egli già parroco della Cattedrale, si deve la recente ripresa di questa devozione: il registro è oggi affidato a Bona Poli Catellani, che ogni anno riceve le richieste dei fedeli che desiderano ricevere il cosiddetto “abitino” della Madonna e ne aggiorna i nomi sull’elenco.