Tempo
Attualità, Editoriali
Pubblicato il Luglio 16, 2025
Editoriale

Tempo di missionari digitali

Abitare gli spazi digitali e i social media

di Luigi Lamma

È sicuramente un segno dei tempi che tra gli eventi giubilari in programma a fine mese a Roma ci sia anche un Giubileo dei missionari digitali e degli influencer cattolici, evento inserito nel programma del Giubileo dei Giovani e rivolto a quanti, in modi diversi, portano avanti la missione evangelizzatrice negli spazi digitali e sui social media accompagnando, annunciando e creando spazi di incontro con il Vangelo. Papa Francesco rivolgendosi a un gruppo di missionari digitali, li invitò ad essere “parte della vita missionaria della Chiesa, che mai ha avuto paura di andare incontro ai nuovi orizzonti e alle nuove frontiere.

E, con creatività e coraggio, annunciate la Misericordia di Dio”. Non c’è da stupirsi. La riflessione all’interno della chiesa procede spedita e recentemente, nel 2023, è stata pubblicata una riflessione pastorale sul coinvolgimento con i social media: “Verso una nuova presenza”: è la tappa di un cammino che riconosce il “coinvolgimento fedele e creativo sui social media” di comunità e credenti e che spesso è risultato “più pervasivo della Chiesa istituzionale”. Qualcuno ha fatto notare che “per la prima volta in un tale tipo di documento, si parla di ‘macro-influencer’ (dove ‘la nostra responsabilità aumenta con l’aumento del numero dei follower’) ma anche di ‘micro-influencer’. ‘Ogni cristiano – si legge – è un micro-influencer’. Un principio quindi che vale per tutti…”.

Proprio nel momento in cui autorevoli indagini denunciano sfiducia nell’informazione, frammentazione dell’audience, disinformazione e potenzialità dell’intelligenza artificiale come sfide per il futuro si registra anche un elemento vincente: la prossimità, tipica dell’informazione locale (Digital News Report Italia, 2025). E’ in questa prospettiva, anche pastorale, che va considerata la presenza di Notizie con la sua edizione cartacea pronta ad affrontare la transizione digitale, capace di abitare i social media (è di qualche settimana fa il traguardo dei 5mila follower su Facebook e il costante incremento degli utenti del canale Youtube). Da “micro-influencer” certo, ma ci siamo, anche per rendere gli spazi digitali della nostra comunità ambienti più umani e più sani, dove, come ha esortato Papa Leone XIV, si possano “disarmare le parole” per promuovere una comunicazione di pace, libera da odio e fanatismo. Allora grazie a tutti Voi abbonati, lettori, followers per la fiducia e il sostegno.

Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...