Giubileo
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 17, 2025

Giubileo dei giovani: Messa presieduta dal Vescovo con il mandato ai partecipanti

Il 10 luglio, al Santuario di Fiorano, l’arcivescovo Erio Castellucci ha presieduto la Messa con il mandato ai giovani che si recheranno a Roma dal 28 luglio al 3 agosto

Lo scorso 10 luglio, al Santuario di Fiorano, l’arcivescovo Erio Castellucci ha presieduto la Messa con il mandato ai partecipanti al Giubileo dei giovani che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto prossimi. La liturgia del giorno ha donato ai presenti la possibilità di immergersi nella storia di Giuseppe, uno dei figli di Giacobbe che è stato venduto dai suoi fratelli per gelosia (cf. Gn 44). Questo brano ha preparato i giovani a vivere la grazia del Giubileo, un tempo straordinario di riconciliazione. Durante l’omelia don Erio ha invitato i presenti a uscire dalla logica dei tanti conflitti a cui assistiamo – quella della “violenza che si aggiunge a violenza” – per essere come Giuseppe, che ha avuto il coraggio di dire “Sono tuo fratello”.

Il Servizio diocesano di pastorale giovanile ha presentato il programma e gli aspetti organizzativi e logistici delle giornate giubilari. Dalle Chiese di Modena-Nonantola e di Carpi raggiungeranno Roma 295 pellegrini, provenienti da 19 parrocchie, accompagnati da dieci sacerdoti. Il gruppo carpigiano, composto da oltre una trentina di giovani, parteciperà agli eventi previsti nel fine settimana: la Veglia con il Santo Padre presso la spianata di Tor Vergata la sera di sabato 2 agosto e la Messa domenica 3 con tutti i pellegrini provenienti da ogni parte del mondo.

“Tutto quello che resta di te”, anteprima al cinema Eden
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, che narra, attraverso gli occhi di tre generazioni, ottant’anni di storia della Palestina. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Martedì 2 settembre, alle 21, al cinema Eden a Carpi, sarà proiettato in anteprima nazionale il film “Tutto quello che resta di te” di Cherien Dabis, ...
Aperta la mostra in memoria del professor Andreolli
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla scomparsa (2015-2025)”. Tanti hanno voluto essere presenti per dimostrare stima e affetto al professor Andreolli, medievista dell’Università di Bologna, che ha dato un contributo fondamentale per la storia di Mirandola e della bassa modenese
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 31 Agosto, 2025
Si è aperta alla Sala Trionfini a Mirandola domenica 31 agosto la mostra bibliografica “Mirandola Ricorda 2025 - Bruno Andreolli a dieci anni dalla sc...
“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...