Pedrazzoli
Attualità, Concordia s/S
Pubblicato il Luglio 22, 2025

Pedrazzoli e Testoni alla scuola ANCI per Giovani Amministratori ForsAm XII

Concordia: la vicesindaca Katia Pedrazzoli e il consigliere comunale Matteo Testoni tra i 40 giovani amministratori italiani partecipanti alla scuola ANCI per Giovani Amministratori ForsAm XII. Il percorso è stato insignito del Premio Nazionale Giovane dell’Anno 2025

 

Ci sono anche la vicesindaca Katia Pedrazzoli di Concordia sulla Secchia e il consigliere comunale Matteo Testoni tra i 40 giovani amministratori italiani che hanno frequentato la scuola Anci per Giovani Amministratori ForsAm XII.

Il corso, della durata complessiva di 300 ore, ha previsto un’intensa attività formativa articolata tra lezioni in aula, project work di approfondimento e studio individuale. L’esperienza è iniziata con la Summer School di Livorno a settembre 2024 ed è proseguita con le sessioni di studio a Roma fino a maggio 2025. L’accesso al corso è subordinato a un rigoroso bando e a una selezione basata su titoli e prove, per garantire la partecipazione di giovani amministratori motivati e meritevoli; sono in corso le iscrizioni per il ForAm XIII.

Il 17 e 18 luglio, inoltre, si è tenuto a Mola di Bari il tradizionale meeting degli studenti delle passate edizioni: occasione per approfondimenti e networking tra i giovani amministratori provenienti da diverse regioni italiane. In quella occasione Anci Giovani ha ricevuto il “Premio Nazionale Giovane dell’Anno” per aver saputo investire nel capitale umano più prezioso per il futuro dei territori: i giovani amministratori locali. Attraverso la Scuola Pvblica e il percorso ForsAm, Anci Giovani ha saputo costruire un modello formativo innovativo che è stato riconosciuto dal premio.

La vicesindaca Pedrazzoli si dice “onorata di aver preso parte a questo percorso, assumendo la consapevolezza che amministratori preparati meglio favoriscono città più giuste, dove più facilmente si può rispondere alle complessità della società contemporanea in modo innovativo ed efficace. L’esperienza formativa vissuta durante il corso si tradurrà nell’arricchimento delle iniziative portate avanti da questa Amministrazione”. “Un altro punto molto importante è la possibilità – dichiara Testoni – di tessere nuove relazioni con colleghi di diversa provenienza politica e territoriale, i quali portano storie ed esperienze molto diverse tra loro. Potersi confrontare su tante questioni differenti e scambiarsi buone pratiche è un tesoro inestimabile”.

La sindaca Marika Menozzi ringrazia Katia Pedrazzoli e Matteo Testoni per aver investito proprie risorse ed energie in questa importante esperienza formativa. La loro presenza tra i 40 giovani selezionati rappresenta un importante riconoscimento del loro impegno e delle loro competenze, contribuendo a portare alto il nome di Concordia su scala nazionale. La partecipazione di giovani amministratori come Pedrazzoli e Testoni testimonia l’impegno di Concordia nel promuovere una pubblica amministrazione più competente e innovativa.

 

 

 

Miriam Treglia, il suo ricordo più vivo che mai
A due anni dal suo ingresso nella vita eterna, Miriam Treglia sarà ricordata nella Messa di venerdì 25 luglio, alle 18.30, nel Duomo di Mirandola, con la partecipazione del giovane coro Thàrsei che si ispira a lei
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Luglio, 2025
A due anni dal suo ingresso nella vita eterna, Miriam Treglia sarà ricordata nella Messa di venerdì 25 luglio, alle 18.30, nel Duomo di Mirandola, con...
Cattedrale: celebrata la festa della Madonna del Carmelo
Come da tradizione, alla festa della Madonna del Carmelo, celebrata solennemente nella Cattedrale di Carpi, è stato consegnato lo scapolare, ovvero l’“abito” della Vergine, ai fedeli che lo hanno richiesto. Le testimonianze di Milena Lasalandra, parrocchiana del Duomo, e di Bona Poli Catellani, referente per questa devozione
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 22 Luglio, 2025
Come da tradizione, alla festa della Madonna del Carmelo, celebrata solennemente nella Cattedrale di Carpi, è stato consegnato lo scapolare, ovvero l’...
Centri estivi CSI, avventure quotidiane
Viaggio nei centri estivi del CSI percorsi educativi tra sport, creatività e relazioni
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 22 Luglio, 2025
Viaggio nei centri estivi del CSI percorsi educativi tra sport, creatività e relazioni
Fossoli e la voce delle campane
La lunga storia del campanile di Fossoli: cento anni fa riprendevano i lavori per iniziativa di don Sisto Campagnoli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 21 Luglio, 2025
La lunga storia del campanile di Fossoli: cento anni fa riprendevano i lavori per iniziativa di don Sisto Campagnoli