Aimag-Hera,
Attualità, Carpi
Pubblicato il Luglio 24, 2025

Aimag-Hera, prevalenza e malumori

Il Consiglio comunale di Carpi deve esprimersi sulla partnership industriale fra Aimag ed Hera

di Maria Silvia Cabri

C’è attesa per il Consiglio comunale di Carpi di giovedì 24 luglio. Dopo Mirandola, Concordia e Novi (e Camposanto lunedì 21 luglio) ora è il turno del Comune che detiene la maggioranza delle azioni pubbliche: i consiglieri della Città dei Pio sono chiamati a votare in merito alla partnership industriale fra Aimag Spa ed Hera Spa. Un voto (a favore) che viene dato “per scontato”, sulla scia delle posizioni rese note dai sindaci dopo che il 22 gennaio scorso i CdA di Aimag e di Hera hanno approvato la sottoscrizione di un accordo quadro per avviare una nuova fase di partnership industriale. A fine marzo, infatti, in Municipio a Carpi, il “comitato ristretto” dei soci pubblici Aimag, ossia i sindaci Riccardo Righi di Carpi, Letizia Budri di Mirandola, Fabio Zacchi di Poggio Rusco, Marika Menozzi di Concordia, Tania Meschiari di Bomporto e Gloriana Dall’Oglio, sindaca di Quistello, ha espresso il proprio parere favorevole: “L’accordo industriale Aimag-Hera rafforza l’azienda, tutela il patrimonio pubblico e apre a un futuro di investimenti certi, occupazione stabile e servizi efficienti”. Come è noto, la proposta prevede che Aimag entri in Hera Acqua assumendo la gestione del servizio idrico integrato dell’intera provincia con una quota del 45% in cambio della salita dell’attuale quota di Hera in Aimag dal 25 al 41% e della guida del governo industriale della multiutility insediata a Mirandola e Carpi.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...