Missioni,
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 25, 2025

Missioni, Sonia Peluso pronta a partire

La giovane Sonia Peluso trascorrerà il mese di agosto alla casa degli Angeli in Thailandia con suor Angela Bertelli

La diciannovenne Sonia Peluso, dopo aver contattato lo scorso autunno il Centro Missionario di Carpi per conoscere le varie prospettive di viaggi missionari e successivamente aver frequentato il corso di formazione Mission is Possible 2025, organizzato in collaborazione tra i due Centri Missionari di Carpi e Modena, è ora in procinto di partire per la Casa degli Angeli in Thailandia, dove trascorrerà l’intero mese di agosto, accolta dalla missionaria suor Angela Bertelli. Alla giovane si aggiungerà dal 10 al 31 agosto, un gruppo di sei donne impegnate nel servizio all’interno della parrocchia di Sant’Agata a Cibeno: Pia Spigato, Graziella Ferraresi insieme alle nipoti Giorgia e Martina Po e Benedetta Bussei. Di seguito la testimonianza di Sonia alla vigilia della sua prima esperienza missionaria. Nel numero successivo verrà pubblicata l’intervista al gruppo delle carpigiane a cui si è unita all’ultimo Annachiara Maccari di Moglia.

Sonia, quali sono le tue origini? Hai già avuto esperienze di viaggi missionari o di volontariato all’interno della parrocchia o sul territorio?

Sono originaria di Modena anche se ho vissuto per la maggior parte della mia infanzia a Pavullo. Non ho mai avuto esperienze di viaggi missionari e sono pronta per cominciare ad averne, invece sono stata catechista per qualche anno avvicinandomi sempre di più al mondo della Chiesa.

Come hai sei entrata in contatto con le iniziative del Centro Missionario di Carpi?

Sono venuta a conoscenza delle iniziative di Missio Modena grazie a mia mamma che l’anno scorso era andata ad una presentazione dei progetti di volontariato estivo. In realtà è stata una serie di eventi che mi ha portato ad assistere alla presentazione fatta a Mirandola, piuttosto che a quella di Modena, e così sono venuta a conoscenza delle iniziative del Centro Missionario di Carpi.

Come hai avvertito o si è manifestata la chiamata ad andare in missione all’estero?

Da qualche anno io sento questo desiderio di andare in missione, prima dell’incontro di presentazione non sapevo bene se sarei effettivamente partita quest’anno. Sentendo però l’esperienza in Thailandia ho capito che dovevo andare, non so come spiegarlo.

Per quale motivo, tra le varie proposte, hai scelto la missione di suor Angela Bertelli in Thailandia?

Fin dalla prima presentazione sentendo parlare della missione di suor Angela sono rimasta molto colpita, ho sentito come se fosse la missione giusta per me da subito. Il mondo della disabilità con cui lavora suor Angela mi ha sempre molto affascinato soprattutto nell’ambito pediatrico. Solo dopo ho scoperto che lei è anche fisioterapista, laurea che anche io sto conseguendo adesso, questo mi ha spinto ulteriormente a scegliere quest’esperienza.

Con quale spirito parti per questa esperienza e quanto ti è stato utile il corso di formazione Mission is possible 2025 che hai frequentato?

Parto per quest’esperienza con una grandissima voglia di conoscere persone e culture nuove, aiutare dove possibile e vivere al meglio ogni momento. Secondo me il corso di formazione è stato molto utile, soprattutto per chi per la prima volta si approccia alle missioni, dando la possibilità di realizzare effettivamente cos’è una missione sentendo anche le esperienze di tanti altri missionari. In più è stato molto bello incontrare tutti gli altri ragazzi che quest’anno partiranno.

Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...
Presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli”
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival del fumetto e dell’immagine Betty B, Servizio Interdiocesano per la Tutela Minori, Unione Terre dei Castelli, Fondazioni di Modena e Vignola e Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Vignola presentato il convegno “Bambini e Ragazzi: conoscerli per capirli” che si terrà il 14 e 21 novembre, nato dalla collaborazione tra Festival ...
Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale