Fondazione
Attualità, Carpi, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 28, 2025

Fondazione Progetto per la Vita, illustrati i progetti in atto nel territorio

I progetti attivi nel territorio per le persone con disabilità e a sostegno delle loro famiglie tra percorsi di autonomia e vita indipendente verso il “dopo di noi”

Un commosso ricordo del fondatore e presidente Sergio Saltini, deceduto lo scorso febbraio, ha aperto la conferenza stampa promossa dalla Fondazione Progetto per la Vita, lo scorso 18 luglio alla Casa del Volontariato, dove sono stati illustrati i principali progetti in favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e delle associazioni che ne condividono finalità e obiettivi per sostenere il cammino verso una maggiore autonomia e, al tempo stesso, offrendo momenti di sollievo a chi si prende cura di loro nella quotidianità. E’ stato il presidente Luigi Lamma, nominato dal Consiglio di Amministrazione in sostituzione di Saltini, ad illustrare i progetti, a cui seguiti gli interventi delle istituzioni: Stefania Ascari, direttrice del distretto di Carpi dell’Azienda USL di Modena, Tamara Calzolari, Assessora alle Politiche Sociali – Comune di Carpi, Anna Navi, Consigliera di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Roberta Della Sala, consigliera della Fondazione Casa del Volontariato. Presenti la vicepresidente della Fondazione Marianna Carlino, i consiglieri Marco Bagnoli e Giorgio Monari con i volontari Doretta Marchi e Giulio Moretti, Brunella Bianchini, responsabile area fragili dell’Ausl di Modena e Sabrina Tellini, dirigente dei Servizi Sociali. Accanto ai progetti confermati ed attualmente in corso gestiti direttamente dalla Fondazione Progetto per la Vita: “Vacanze in autonomia”, “Giornate di sollievo” e l’esperienza degli studenti tutor nelle scuole superiori, vanno aggiunti i progetti che si svolgono all’interno della Casa del Sorriso (nel Care Residence Isa Bertolini): “Autonomia in famiglia e dalla famiglia” promosso dall’associazione Il Tesoro Nascosto e da quest’anno il progetto AMARE su iniziativa di USHAC.

Continua a leggere oppure abbonati qui.

Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Via Grosoli, via Semper e via Roosevelt. Dalle 23 di domani, sabato 13 settembre, il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domenica 14, nelle a...
Mirandola, domenica 14 settembre si inaugura l’anno accademico dell’Università della libera età “Bruno Andreolli”
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), a Mirandola
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
L’inaugurazione e la presentazione dell’anno accademico 2025-2026 si terranno domenica 14 settembre, alle 10, alla Sala Trionfini (piazza Ceretti 9), ...
Pd Carpi: i componenti della nuova Segreteria cittadina
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
di Silvia 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Daniela Depietri: "Donne e uomini di sensibilità diverse, uniti dalla passione civile e dalla volontà di dedicarsi alla propria comunità”
Media: Fisc, “affrontare i deserti dell’informazione”
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc) ribadisce l’impegno dei giornali diocesani “a preservare un presidio democratico insostituibile, radicato nei territori e nei valori cristiani”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 12 Settembre, 2025
Di fronte alla sfida dei “deserti dell’informazione”, per usare le parole della presidente von der Leyen nel discorso sullo stato dell’Unione, la Fede...